Login con

Alert sanitari

03 Luglio 2024

Chikungunya, Commissione Ue approva vaccino. Finanziato programma anti-zanzare

È stato approvato dalla Commissione Ue un vaccino contro il virus Chikungunya, destinato alle persone di almeno 18 anni. Saranno gli Stati Membri a decidere le somministrazioni

di Redazione Vet33


Chikungunya, Commissione Ue approva vaccino. Finanziato programma anti-zanzare

Dopo il parere positivo dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema), la Commissione europea ha approvato un nuovo vaccino contro il virus Chikungunya, destinato alle persone di almeno 18 anni. La Chikungunya non è endemica nell’Unione europea, ma il cambiamento climatico ha causato un aumento della presenza di zanzare potenziali vettori del virus, in particolare Aedes Albopictus e Aedes Aegypti.


L’approvazione
La Commissione europea ha autorizzato Ixchiq, il primo vaccino in assoluto contro il virus Chikungunya (CHIKV), malattia trasmessa dalle zanzare infette. La Chikungunya non è endemica nell’Unione Europea, ma gli effetti dei cambiamenti climatici hanno portato a una maggiore presenza di zanzare che possono trasmettere malattie gravi, tra cui Aedes Albopictus e Aedes Aegypti, come riportato da diversi studi e analisi recenti.
Il via libera al vaccino, fa sapere la Commissione, è arrivato a seguito di una rigorosa valutazione da parte dell’Ema. La società titolare dell’Aic, Valneva, ha ricevuto finanziamenti per il processo di sviluppo e autorizzazione del vaccino con il programma Horizon 2020. La sperimentazione è stata condotta su 362 partecipanti (266 trattati con Ixchiq e 96 con placebo). A 28 giorni dalla vaccinazione, il 98,9% dei soggetti a cui è stato somministrato Ixchiq aveva titoli anticorpali contro CHIKV superiori alla soglia. A 12 mesi e 24 mesi dopo la vaccinazione, i titoli anticorpali al di sopra della soglia persistevano rispettivamente nel 99,5% e nel 97,1% dei soggetti a cui era stato somministrato il vaccino. I titoli anticorpali saranno monitorati per un massimo di cinque anni.

“Oggi autorizziamo l’uso nell’Ue del primo vaccino contro la Chikungunya. Le zanzare infette stanno portando nuove e pericolose sfide potenziali per la salute pubblica e siamo determinati a utilizzare ogni strumento a nostra disposizione per affrontare questi rischi e proteggere i nostri cittadini. Annunciamo inoltre nuovi finanziamenti EU4Health per un innovativo programma pilota di eradicazione delle zanzare a Cipro. Sappiamo che l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nostra salute è grave e richiede un’azione decisiva attraverso un approccio One Health nella forte Unione sanitaria europea che stiamo costruendo” ha commentato Stella Kyriakides, Commissario all’Health and food safety dell’Unione.

Spetta ora alle autorità nazionali di ogni Stato membro decidere chi avrà accesso al vaccino, tenendo conto della situazione nazionale e dello stato di rischio. L’autorizzazione alla somministrazione è nei confronti di soggetti adulti di età superiore ai 18 anni. La somministrazione prevede una singola dose.

Altri progetti
Per ridurre ulteriormente il rischio di diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare in Europa, la Commissione ha annunciato un finanziamento di 500.000 euro da parte del programma EU4Health per un progetto pilota volto a contribuire all’eradicazione a Cipro della zanzara Aedes aegypti, responsabile anche della Febbre Dengue.
Il programma di eradicazione utilizzerà la Sterile Insect Technique (Sit), attraverso la quale le zanzare maschi sono sterilizzate con radiazioni a basso dosaggio, un metodo che si è dimostrato efficace per il controllo dei vettori, in particolare nelle zone in cui sono state recentemente introdotte specie invasive di zanzare.

CITATI: STELLA KYRIAKIDES
TAG: CHIKUNGUNYA, COMMISSIONE UE, EU4HEALTH, HORIZON 2020, VACCINO, ZANZARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top