Login con

Animali selvatici

24 Giugno 2024

Pfas in lontre, Regno Unito: rilevati preoccupanti livelli di inquinamento

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cardiff ha trovato livelli significativi di Pfas nelle lontre, anche se tali sostanze sono state regolamentate, sollevando preoccupazioni sugli impatti ecologici e sulla salute futura

di Redazione Vet33


Pfas in lontre, Regno Unito: rilevati preoccupanti livelli di inquinamento

Un recente studio dell’Otter Project dell’Università di Cardiff ha rilevato la presenza nelle lontre inglesi di livelli significativi di PFAS. La ricerca, pubblicata su Environmental Science and Technology, ha analizzato lontre provenienti da tutto il Regno Unito per monitorare la concentrazione di queste sostanze nelle acque dolci e valutare i rischi ecologici e sanitari. I risultati sollevano serie preoccupazioni sull’impatto a lungo termine di tali sostanze per l’ecosistema e per la salute umana.


La ricerca
Una nuova ricerca – Persistence of PFOA Pollution at a PTFE Production Site and Occurrence of Replacement PFASs in English Freshwaters Revealed by Sentinel Species, the Eurasian Otter (Lutra lutra) – condotta dall’Otter Project dell’Università di Cardiff ha scoperto che i PFAS sono ancora presenti nelle lontre inglesi, a distanza di anni dalla loro regolamentazione, sollevando preoccupazioni sui potenziali impatti sulla salute in futuro.

Emily O’Rourke, ricercatrice associata presso la School of Biosciences dell’Università di Cardiff, ha affermato: “I PFAS sono ampiamente utilizzati in vari settori per le loro proprietà idrorepellenti e oleorepellenti. Le sostanze chimiche PFAS sono altamente solubili in acqua e spesso entrano nell’ambiente attraverso le acque reflue dell’industria, oltre a defluire da liquami, discariche e schiuma antincendio a base di PFAS. Poiché le lontre sono i principali predatori nelle acque dolci britanniche, possono accumulare  PFAS attraverso la loro dieta, rendendoli efficaci indicatori di contaminazione ambientale”.

Gli scienziati hanno analizzato le lontre di tutto il Regno Unito per monitorare i livelli di PFAS nell’ambiente, al fine di comprendere la concentrazione di queste sostanze nelle acque dolci del Regno Unito, la loro persistenza nell’ambiente e gli eventuali rischi ecologici e per la salute. I ricercatori erano particolarmente interessati ai livelli di PFAS nelle lontre che vivono vicino a fabbriche che utilizzano queste sostanze nella loro produzione.

“La nostra precedente ricerca sulle lontre ha rivelato alte concentrazioni di una sostanza chimica PFAS, il PFOA, vicino a una fabbrica che utilizza la sostanza per produrre PTFE, comunemente noto come Teflon. La fabbrica nel 2012 ha smesso di usare PFOA per vie delle normative, ma il nostro nuovo studio mostra che le concentrazioni di PFOA rimangono ancora elevate in prossimità dello stabilimento, poiché è molto persistente nell’ambiente, e si prevede che tale livello rimarrà per molti anni” ha aggiunto O’Rourke. “Le prove suggeriscono che il PFOA migrerà gradualmente attraverso il suolo verso le falde acquifere e quindi diventerà meno biodisponibile, ma i tempi di ciò non sono noti. Il biomonitoraggio delle lontre in quest’area fornisce dati preziosi per determinare per quanto tempo l’attività industriale può avere un impatto sugli ecosistemi vicini”.

Lo studio ha rilevato nelle lontre, oltre alla persistenza di sostanze chimiche PFAS più vecchie alle concentrazioni più elevate, anche la presenza di sostanze chimiche PFAS sostitutive più recenti. Tra queste F-53B, un composto utilizzato nell’industria galvanica in Cina. L’F-53B non è attualmente utilizzato nel Regno Unito, ma è stato rilevato in 19 delle 20 lontre analizzate, suggerendo che sta entrando nell’ambiente britannico attraverso l’uso e lo smaltimento di prodotti importati contenenti il composto, o attraverso il trasporto a lungo raggio dalla Cina.

“Questa scoperta si aggiunge alla crescente evidenza che molti sostituti sono, o hanno il potenziale per diventare, contaminanti globali. Ciò è particolarmente preoccupante a causa della loro possibile tossicità. Studi su ratti, topi e pesci hanno iniziato a dimostrare che hanno il potenziale per causare effetti tossici” ha commentatp O’Rourke.

Otter Project 
L’Otter Project dell’Università di Cardiff è un’iniziativa di ricerca incentrata sullo studio delle lontre provenienti da tutto il Regno Unito. Il progetto utilizza le lontre trovate morte per monitorarne le popolazioni e studiarne l’ecologia, così da aiutare e proteggere tutte le lontre britanniche. L’ultimo studio amplia la ricerca precedente ed esamina le concentrazioni di 33 tipi di sostanze chimiche PFAS nelle lontre morte trovate tra il 2015 e il 2019, concentrandosi su un’area interessata da una fabbrica che precedentemente utilizzava sostanze chimiche PFAS.

CITATI: EMILY O’ROURKE
TAG: AMBIENTE, CARDIFF UNIVERSITY, INQUINAMENTO, LONTRA, ONE HEALTH, OTTER PROJECT, PFAS, PFOA, REGNO UNITO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top