Professione
19 Giugno 2024Con una lunga esperienza nel settore, il dottor Lorenzo Beretta è stato eletto all’unanimità come nuovo Presidente dell’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi
Martedì 18 giugno, a Bologna, l’Assemblea dell’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi (Assica) ha eletto Lorenzo Beretta come suo nuovo Presidente. Già Vicepresidente dell’Associazione, il dottor Beretta prende il posto di Francesco Pizzagalli. Tra le principali sfide del suo mandato, l’aumento dei costi industriali e delle materie prime e la gestione della Peste suina africana (Psa), che ha fortemente impattato sull’export.
L’Assemblea
In occasione dell’Assemblea di Assica, svoltasi il 18 giugno a Bologna, è stato eletto all’unanimità il nuovo Presidente dell’Associazione Lorenzo Beretta. Il dottor Beretta, già più volte Vicepresidente, ha raccolto così il testimone dal Presidente uscente Francesco Pizzagalli.
“Vorrei ringraziare tutti i nostri associati per la fiducia accordatami ed i Presidenti che mi hanno preceduto: Francesco Pizzagalli, in primis, Pietro D’Angeli e Ruggero Lenti, per citare solo gli ultimi, che con il loro lavoro e la loro passione di questi anni mi hanno ispirato e sostenuto per questo importante ruolo” ha dichiarato il neoeletto. “L’attuale contesto economico-sociale italiano ed internazionale in cui il nostro settore si sta muovendo richiede il massimo impegno ed il coinvolgimento di tutte le Aziende, impegno che proprio all’interno di Assica può dare i frutti ed i risultati maggiori. Oggi più che mai abbiamo bisogno di avere una voce comune, unica e forte, per poter avere dalle Istituzioni risposte, certezze, interventi tempestivi di sostegno e, naturalmente, programmi definiti per il futuro”.
Tanti i temi caldi sui quali il settore è chiamato a rispondere: il forte incremento dei costi industriali e della materia prima (nazionale ed estera) e la Psa, problematica iniziata a gennaio 2022 che non accenna a essere risolta, con gravi ripercussioni sull’export dei prodotti italiani.
“La lotta alla Psa necessita un fondamentale cambiamento nell’approccio, visti i risultati insufficienti ottenuti fino ad ora. Servono ingenti risorse, stanziamenti e programmi concreti; chiediamo certezze operative, non proclami. È impensabile che, dopo tanti anni di investimenti e impegni per lo sviluppo dei mercati esteri, da parte di tutti gli attori della filiera, aziende ed Istituzioni in primis, siamo costretti ad osservare inermi alla perdita di interi mercati in Paesi asiatici e centro e nord-americani, che amano i nostri Salumi e ne apprezzano la grande qualità” ha proseguito Beretta.
I costi industriali crescenti e la perdita del potere di acquisto delle famiglie italiane hanno portato i consumatori a rivolgersi a categorie di prodotti più economici, un danno enorme per i consumi interni che già da anni non brillano e che ora stanno regredendo.
“Dobbiamo avere la forza di essere uniti per permettere ai consumatori di apprezzare il reale valore delle nostre produzioni: non dobbiamo essere noi stessi ad avallare fenomeni speculativi al ribasso” ha concluso il Presidente.
Chi è Lorenzo Beretta
Lorenzo Beretta ha una ventennale esperienza in ambito Consortile e Associativo. Già vicepresidente di Assica dal 2016, ha rivestito il ruolo di Presidente dell’Istituto Salumi Italiani Tutelati (Isit) dal 2015 al 2024. Dal 2012 è anche Presidente del Consorzio Cacciatore Italiano. Laureato in Economia e Commercio, ha formato la sua esperienza lavorativa presso l’azienda di famiglia, la F.lli Beretta Spa, svolgendo importanti ruoli anche in ambito internazionale. Oggi ricopre la carica di Direttore Commerciale e di Consigliere d’Amministrazione per il gruppo Beretta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022