Cani
18 Giugno 2024A seguito dell’Ordinanza n. 2/2024 del Commissario straordinario alla Peste suina africana, l’Ente nazionale cinofilia italiana ha introdotto nuove misure per le prove su cinghiale e le manifestazioni in zone agricole e naturali, escludendo i distretti suinicoli
L’Ente nazionale cinofilia italiana (Enci) ha comunicato nuove disposizioni per le prove e manifestazioni in aree agricole e naturali, aggiornate dopo l’ordinanza del 10 maggio (n. 2/2024) del Commissario alla Peste suina africana (Psa) Vincenzo Caputo. Le prove su cinghiale sono sospese nei distretti suinicoli, mentre altre manifestazioni possono svolgersi rispettando rigorose misure di biosicurezza. Gli organizzatori devono seguire il Protocollo Linee guida per la prevenzione della Psa e raccogliere autocertificazioni dai partecipanti.; manifestazioni non conformi alle nuove direttive saranno sospese.
Il comunicato
Il comunicato dell’Enci fa riferimento all’ordinanza n. 2/2024, emanata lo scorso maggio dal Commissario straordinario alla Psa Vincenzo Caputo, con la quale vengono definite le misure di eradicazione, controllo e prevenzione che devono essere applicate nelle zone istituite in conformità ai regolamenti dell’Ue, sull’intero territorio nazionale (sia le zone interessate dalla Psa che le aree indenni).
Per gli aspetti di interesse dell’Enci, si riscontra la possibilità di organizzare prove in tutte le zone ad eccezione dei distretti suinicoli, limitatamente a quelle per cani da cinghiale.
Martedì 04 giugno, il Consiglio Direttivo dell’Ente ha definito nuove disposizioni per il rispetto delle misure di biosicurezza per la prevenzione della Psa, ovvero:
1. sospensione delle prove su cinghiale autorizzate dall’Enci nelle aree agricole e naturali ricadenti nelle zone di restrizione II e III, limitatamente alle aree individuate come distretti suinicoli, verificabili tramite il sito: https://storymaps.arcgis.com/stories/7f16f51731654a4ea7ec54d6bc1f90d4;
2. per quanto riguarda le esposizioni, le manifestazioni sportive e le prove che si svolgono in aree agricole e naturali, queste potranno svolgersi subordinatamente al rispetto delle misure di biosicurezza definite nel Protocollo – linee guida per la prevenzione della peste suina africana nell’ambito delle manifestazioni ENCI che devono essere adottate dai Comitati organizzatori delle manifestazioni e da tutti i partecipanti a qualsiasi titolo;
3. per le manifestazioni che non vengono gestite attraverso i Portali ENCI Show, ENCI Prove ed ENCI Sport è stata predisposta la relativa modulistica di autocertificazione inerente alla presa visione e al rispetto del Protocollo da parte dei partecipanti a qualsiasi titolo che dovrà essere acquisita dai Comitati Organizzatori congiuntamente alle iscrizioni dei cani, nonché le dichiarazioni che gli stessi Comitati Organizzatori dovranno trasmettere all’Enci;
4. obbligo per i Comitati Organizzatori di procurarsi dispenser contenenti il disinfettante previsto dal Protocollo, da mettere a disposizione dei partecipanti.
Inoltre, i Comitati organizzatori hanno l’obbligo di richiedere le autorizzazioni da parte delle Autorità territorialmente compenti per lo svolgimento di manifestazioni. In caso di manifestazioni che non rispettano tali disposizioni, l’Enci sospenderà le ratifiche delle giurie riguardanti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022