Login con

One Health

03 Giugno 2024

Antimicrobici, Woah rivede gli standard: azioni estese agli Animali da Compagnia

L’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ha aggiornato gli standard per la lotta all’antimicrobico resistenza, estendendoli agli animali da compagnia, rafforzando le misure per l’impatto ambientale e aggiornando l’elenco degli antimicrobici essenziali per la salute veterinaria, in risposta alle nuove esigenze del mondo di oggi

di Redazione Vet33


Antimicrobici, Woah rivede gli standard: azioni estese agli Animali da Compagnia

Durante la 91° Sessione generale della World Organization for Animal Health (Woah) a Parigi, sono stati aggiornati gli standard per la resistenza antimicrobica (Amr), ora estesi anche agli animali da compagnia. La revisione copre l’ampliamento della portata degli standard, il potenziale impatto ambientale e l’aggiornamento degli agenti antimicrobici di importanza veterinaria. Questo aggiornamento è stato fatto con l’obiettivo di promuovere l’uso responsabile degli antimicrobici e sensibilizzare sull’importanza della collaborazione One Health.


La revisione
Gli standard Woah sull’Amr sono fondamentali per affrontare le sfide odierne legate a questa crescente minaccia. La complessità del problema richiede un utilizzo globale dell’approccio One Health. Pertanto, gli standard sulla resistenza antimicrobica sono stati ampliati per includere gli animali da compagnia, rafforzare le tutele ambientali e aggiornare le raccomandazioni dell’elenco degli agenti antimicrobici di importanza veterinaria.
Ogni anno in occasione della Sessione Generale, gli Standard Internazionali dell’Organizzazione subiscono un processo di revisione seguendo le esigenze specifiche sollevate dai suoi 183 Membri. La revisione dello Standard sulla resistenza antimicrobica (capitolo 6.10) nel corso della 91° Sessione generale è stata condotta dalle commissioni specializzate della Woah con il supporto del gruppo di lavoro sulla resistenza antimicrobica e copre tre aspetti principali: ampliare la portata degli standard per includere animali da compagnia, incorporare le norme per la salvaguardia ambientale e aggiornare le raccomandazioni dell’elenco Woah degli agenti antimicrobici di importanza veterinaria.

I nuovi standard
La Woah è impegnata a proteggere la salute e il benessere degli animali anche attraverso la definizione di standard per l’amr per il settore della salute animale.
Le dimensioni ambientali dell’amr tendono a essere regolarmente trascurate quando si considera l’uso di antimicrobici negli animali. Le modifiche di quest’anno riflettono la necessità di un approccio One Health. Considerare il potenziale impatto ambientale dell’uso degli antimicrobici negli animali è di fondamentale importanza. Sia qualitativamente che quantitativamente, l’industria farmaceutica dovrebbe condurre una valutazione del rischio ambientale al momento della presentazione delle domande di approvazione normativa per i medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici. Inoltre, i produttori dovrebbero fornire istruzioni per garantire lo smaltimento sicuro dei prodotti veterinari non utilizzati e scaduti per evitare la contaminazione ambientale.  
In un mondo con oltre 1 miliardo di animali da compagnia, la cultura del possesso di animali domestici nelle economie emergenti è cambiata, consentendo interazioni più strette tra animali ed esseri umani. Vi è una crescente evidenza in letteratura sul trasferimento bidirezionale di agenti patogeni resistenti, anche attraverso il contatto o la condivisione di un ambiente contaminato. È vitale aumentare la consapevolezza sui rischi e sulle buone pratiche tra i proprietari di animali domestici, in stretta collaborazione con la World Small Animal Veterinary Association (Wsava).  
L’Organizzazione, inoltre, fornisce raccomandazioni specifiche su come utilizzare in medicina veterinaria gli agenti antimicrobici considerati di fondamentale importanza per la salute animale e umana. Nell’ambito di questo impegno continuo, l’elenco Woah degli agenti antimicrobici di importanza veterinaria è stato aggiornato per allineare le sue raccomandazioni con gli ultimi cambiamenti nei criteri di categorizzazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who MIA list); in quanto tali, i derivati ​​dell’acido fosfonico sono oggi considerati antimicrobici di fondamentale importanza, insieme alla colistina, ai fluorochinoloni e alle cefalosporine di terza e quarta generazione. 

“Si tratta di un importante passo avanti nella lotta contro la minaccia mortale della resistenza antimicrobica. Per molti anni c’è stato un notevole interesse per l’uso appropriato e la gestione degli antimicrobici all’interno della comunità dei piccoli animali in tutto il mondo. Allineare questo interesse con gli standard e le azioni globali di Woah è fondamentale per sbloccare il potenziale di One Health” ha dichiarato Stephen Page, membro del gruppo di lavoro sulla resistenza antimicrobica.

Il Direttore generale Monique Eloit si è complimentata per il lavoro fatto: “Al termine di questa adozione unanime, vorrei congratularmi con voi per il vostro impegno a favore di One Health. Sappiamo che la resistenza agli antimicrobici è una sfida trasversale… e siamo orgogliosi di continuare a fare progressi nel settore della salute animale adottando gli aggiornamenti su questi standard”.

CITATI: MONIQUE ELOIT, STEPHEN PAGE
TAG: AMR, ANIMALI DA COMPAGNIA, ANTIMICROBICI, RESISTENZA ANTIMICROBICA, STANDARD, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top