Login con

Animali da Compagnia

06 Maggio 2024

Dieta a base di carne cruda, rischio di esposizione a Salmonella ed Escherichia coli

Uno studio svela i rischi delle diete a base di carne cruda per pet, evidenziando la presenza di batteri patogeni come Salmonella ed Escherichia coli. L’assenza di un trattamento termico degli alimenti aumenta il pericolo di contaminazione, con batteri resistenti agli antibiotici, potenziale fonte di pandemia

di Redazione Vet33


Dieta a base di carne cruda, rischio di esposizione a Salmonella ed Escherichia coli

In un recente studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillancei ricercatori hanno studiato il potenziale ruolo delle sempre più popolari diete a base di carne cruda (Raw Meat-Based Diets, Rmbd) come serbatoi e rischi di infezione per l’uomo e per gli animali domestici per batteri come Salmonella sp. ed Escherichia coli. A differenza degli alimenti per pet lavorati in modo convenzionale, dei quali la maggior parte subisce processi di lavorazione termica o meccanica (cottura, estrusione, macinazione e disidratazione), gli Rmbd sono venduti e spesso consumati allo stato crudo o minimamente cotto.


Lo studio
Lo studio evidenzia il fatto allarmante che, nonostante le rigorose normative dell’Unione Europea (Ue) legalmente vincolanti sull’uso e sulla sicurezza microbiologica dei sottoprodotti di origine animale, gli Rmbd, anche di rinomati marchi europei, possono fungere da veicolo per Salmonella ed E. coli multiresistenti (Mdr), alcuni dei quali sono risultati resistenti alla colistina, un antibiotico di ultima linea.
Gli alimenti trasformati in modo convenzionale, invece, hanno dimostrato di essere l’alternativa alimentare più sicura per gli animali da compagnia che li consumano e per i loro proprietari, che si avvicinano fisicamente al loro cibo. Di conseguenza, occorre promuovere la consapevolezza dei pericoli degli Rmbd, dei vantaggi per la salute della lavorazione degli alimenti per pet e della necessità di un costante monitoraggio microbiologico degli ingredienti dei loro alimenti, per evitare di assistere all’ascesa di una nuova pandemia batterica incurabile dagli attuali antibiotici di ultima linea.

Il cibo crudo
Negli ultimi tempi è cresciuta la sensibilità, a livello globale, per le conseguenze che una lavorazione estensiva dei prodotti alimentari può recare sulla salute e sulla forma fisica di esseri umani e animali domestici, portando alcuni proprietari di animali domestici a scegliere diete Rmbd come alternative presumibilmente più sane agli alimenti per pet trasformati in modo convenzionale. L’aumento dei legami uomo-animale domestico, in particolare a seguito della pandemia di Coronavirus del 2019 (COVID-19) e del relativo lock-down, ha ulteriormente aumentato la domanda di Rmbd di alta qualità. Tuttavia, un numero crescente di letteratura ipotizza che questi alimenti “sani” potrebbero non essere così sicuri come comunemente si pensa.
A differenza delle loro alternative convenzionali, quasi tutte convalidate come sicure per il consumo e prive di contaminazione microbiologica, gli Rmbd sono spesso privi di trattamento termico o meccanico, con congelamento, una metodologia di lavorazione quasi senza alcun beneficio immunologico, che rappresenta la maggior parte del processo di produzione degli Rmbd. Ciò rende questi nuovi alimenti probabili serbatoi e veicoli di batteri patogeni; dal 2020 sono stati richiamati oltre 20 lotti di Rmbd nell’Ue.

Procedure
Lo studio si propone di identificare e caratterizzare qualsiasi Salmonella sp. o popolazioni di Enterobacteriaceae presenti negli Rmbd di popolari marchi europei di alimenti per pet, in particolare quelli con batteri Mdr geneticamente confermati con potenziale di infezione umana. I campioni di cibo sono stati ottenuti fisicamente da famosi negozi di animali e supermercati nell’area metropolitana di Porto (Portogallo). Comprendevano 55 campioni di alimenti che rappresentavano 50 prodotti alimentari per cani unici di 25 produttori, 21 dei quali sono globali e distribuiscono i loro prodotti in più Paesi dell’Ue.
Per identificare la Salmonella sp non tifoidale sono state utilizzate le metodologie di rilevamento ISO (International Standard Organisation). Allo stesso modo, Simmons citrato agar + inositolo (SCAi) e Tryptone Bile X-glucuronide agar piastre (TBX) con e senza colistina sono stati utilizzati per identificare e convalidare le Enterobacteriaceae portatrici di mcr. Per confermare la manifestazione fenotipica dei genotipi Mdr, i batteri isolati sono stati sottoposti a saggi di diffusione del disco insieme agli antibiotici attuali più diffusi come amoxicillina, cefepime, meropenem, streptomicina e altri. Le tecniche di sequenziamento di nuova generazione di HiSeq Illumina sono state utilizzate per chiarire i rappresentanti delle colonie batteriche che mostrano una sostanziale resistenza agli antibiotici dal punto di vista genetico.
La tipizzazione della sequenza multilocus del genoma centrale (cgMLST), una tecnica filogenetica per chiarire la presenza e il potenziale scopo fenotipico di un insieme di geni (in questo caso, geni patogeni e di resistenza agli antibiotici) comuni a cladi filogenetici lontanamente imparentati (Salmonella ed Enterobacteriaceae), è stata utilizzata per l’analisi genomica comparativa dei ceppi ottenuti nel presente studio rispetto a quelli precedentemente caricati su vari database online tra cui Enterobase.

Risultati 
I risultati dello studio evidenziano la presenza di Enterococcus spp. in tutti i 55 Rmbd esaminati, tutti i 22 elementi umidi dei quali contenevano quantità superiori a quelle limitate nell’Ue di popolazioni Mdr di Salmonella ed Enterobacteriaceae. In modo allarmante, la Salmonella sp. rilevato in questo studio apparteneva al genotipo ST34, un genotipo predominante che causa una pandemia umana per il quale gli animali sono portatori asintomatici.

“I nostri risultati suggeriscono fortemente che il cibo per animali domestici lavorato in modo convenzionale è un’opzione più sicura, sottolineando il ruolo critico del trattamento termico nella produzione di alimenti per animali domestici per mitigare efficacemente i rischi microbiologici” si legge nello studio.

Nonostante la crescente convinzione che gli alimenti non o minimamente trasformati siano i tipi di alimenti più sani e nutrienti sia per gli esseri umani che per i loro animali domestici, la mancanza di un’adeguata cottura pre-conservazione e il contatto umano diretto con la carne infetta (al macello o durante il servizio) possono servire come facili punti di trasferimento zoonotico, che dati i fenotipi Mdr dei batteri identificati, potrebbe rapidamente trasformarsi in una pandemia globale.

“La resistenza agli antibiotici veterinari comunemente usati come β-lattamici, fluorochinoloni, tetracicline e sulfamidici è stata particolarmente pronunciata, rispecchiando le tendenze osservate in altri studi europei su campioni di cibo per animali domestici di diversa origine”.

Per questi motivi, sono necessarie ulteriori ricerche e, soprattutto, la sensibilizzazione del pubblico per salvaguardare gli animali domestici e i loro proprietari dalla disinformazione spesso facilmente disponibile su Internet.

TAG: CANE, CARNE, CARNE CRUDA, DIETA BARF, DIETA RMBD, ESCHERICHIA COLI, GATTO, ONE HEALTH, SALMONELLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top