Professione
01 Maggio 2024La dottoressa Annamaria Conte, responsabile del reparto Statistica e GIS dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, è stata nominata nel One Health High-Level Expert Panel del Quadripartito, unica italiana tra gli esperti internazionali
La responsabile del reparto Statistica e GIS dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, Annamaria Conte, è stata nominata nel One Health High-Level Expert Panel (OHHLEP) del Quadripartito formato da FAO, OMS, WOAH e UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente.
La nomina
La responsabile del reparto Statistica e GIS dell’Istituto, Annamaria Conte, è stata nominata nell’OHHLEP del Quadripartito formato da Fao, Oms, Woah e Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente. La dirigente dell’Izs di Teramo è l’unica italiana tra i 29 esperti internazionali del gruppo consultivo scientifico e strategico che “svolge un ruolo cruciale nel consigliare il Quadripartito per far avanzare l’approccio One Health in un mondo complesso e in rapida evoluzione”.
Dopo un attento esame delle candidature presentate, tenendo in debita considerazione la diversità geografica e di genere, sono stati nominati 29 esperti internazionali con esperienza certificata in una serie di aree come governance intersettoriale e approcci sistemici, scienze politiche, diritto internazionale, economia e finanza, scienze sociali e comportamentali, antropologia, etica e studi di genere, politiche e pratiche dei sistemi sanitari, prevenzione e preparazione alle pandemie, scienze ambientali, forestali, della biodiversità, dell’agricoltura e degli ecosistemi, sistemi alimentari e loro interconnessioni con la salute, minacce pandemiche emergenti, epidemiologia delle malattie infettive, informatica, modelli di diffusione e previsione per valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e ambientali sulla salute e sulle malattie emergenti.
Che cos’è OHHLEP
OHHLEP è il gruppo consultivo scientifico e strategico dei quattro importanti Organismi internazionali che “svolge un ruolo cruciale nel consigliare il Quadripartito per far avanzare l’approccio One Health in un mondo complesso e in rapida evoluzione, fornendo consulenza tecnico scientifica a supporto delle decisioni, ponendo i Paesi al centro con un focus sull’attuazione efficace e soluzioni innovative”, come affermato da Ailan Li, vicedirettore generale dell’Oms.
Il primo incontro degli esperti del panel del secondo mandato dell’OHHLEP si è svolto in remoto il 16 e 17 aprile 2024. In tale occasione sono state sottolineate le funzioni specifiche del Panel: fare da guida all’attuazione del Piano d’azione congiunto One Health attraverso politiche, strumenti e parametri basati su evidenze scientifiche; fornire supporto nella valutazione di fattori di emergenza e riemergenza delle minacce sanitarie per l’interfaccia uomo-animale-ecosistema; fornire raccomandazioni su questioni specifiche identificate dal Quadripartito nelle aree di massima preoccupazione per l’azione e la direzione futura in ottica One Health.
Chi è Annamaria Conte
Annamaria Conte è la Responsabile del reparto Statistica e GIS dell’Izs dell’Abruzzo e del Molise. Esperta di metodi analitici epidemiologici e di epidemiologia spaziale relativi alle principali malattie infettive animali, comprese le zoonosi, e sull’identificazione dei fattori che influenzano la diffusione e la persistenza delle malattie trasmesse da vettori. Il gruppo di lavoro che dirige la dott.ssa Conte sviluppa Sistemi Informativi Geografici (GIS) basati sul web che forniscono strumenti di modellazione e sorveglianza quasi in tempo reale per condividere e analizzare dati e informazioni sulle malattie degli animali al fine di produrre sistemi di allerta precoce per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive emergenti e riemergenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022