Login con

One Health

02 Marzo 2022

Antimicrobici ad uso esclusivo umano. Il parere EMA

Pubblicato il parere dell’EMA sulle caratteristiche necessarie perché gli antimicrobici vengano limitati esclusivamente all’uomo


Antimicrobici ad uso esclusivo umano. Il parere EMA

In base alle precise indicazioni dell’articolo 37 del Regolamento (UE) 2019/6, sarà appannaggio della Commissione individuare quali antimicrobici debbano essere destinati ad all’uomo. A tal proposito l’EMA è stata richiesta di un parere. Dopo circa due anni i lavori dell’Agenzia si sono conclusi con la pubblicazione del documento, dove appaiano chiari i tre criteri dirimenti per la classificazione degli antimicrobici ad uso esclusivamente umano: 

A) High Importance to human health;  

B)  Risk of transmission;  

C) Non-essential need to animal health.

Dal canto suo, la FVE " plaude in particolare alla valutazione scientifica che implementa pienamente l'approccio One Health. Questo parere conferma che l'UE rimane fortemente ancorata a un approccio olistico e basato su prove per garantire la salute e il benessere degli esseri umani e degli animali in Europa”.          


Art. 37 paragrafo 5 Regolamento (UE)2019/6

"La Commissione individua, mediante atti di esecuzione, gli antimicrobici o i gruppi di antimicrobici riservati al trattamento di determinate infezioni nell’uomo. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 145, paragrafo 2". 

TAG: ANTIMICROBICI, COMMISSIONE UE, EMA, FVE, REGOLAMENTO 2019/6

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top