Login con

Professione

19 Aprile 2024

Izsplv, si trasferisce a Châtillon la nuova sede

L’istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta si trasferisce da Quart a Châtillon. Nella nuova sede saranno implementate le funzioni di sanità e benessere dell’animale e sicurezza alimentare

di Redazione Vet33


Izsplv, si trasferisce a Châtillon la nuova sede

È stata formalizzata con atto notarile la vendita all’Istituto zooprofilattico di Piemonte Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv) da parte della società Vallée d’Aoste Structure srl di una parte di immobili situati in viale della Rimembranza, nel Comune di Châtillon, e destinati nel passato a stalla, macello e mielificio. Lo comunica una nota della Presidenza della Regione Valle d’Aosta, che precisa il valore della transazione immobiliare (610mila euro), previsto da un protocollo di intesa approvato il 21 novembre 2022.


Il trasferimento
L'Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta si trasferirà nella nuova sede di Châtillon, negli immobili ceduti dalla società Vallée d'Aoste Structure, situati in via della Rimembranza, che in passato hanno ospitato una stalla, un macello e un mielificio.
La vendita è stata formalizzata con un atto notarile che fa seguito al protocollo d’intesa approvato a novembre 2022 tra Regione, Azienda Usl, Istituto Zooprofilattico, Comune di Châtillon e VdA Structure, la società che gestisce il patrimonio immobiliare industriale di proprietà dell’amministrazione regionale. La transazione vale 610mila euro.
“In base all’accordo – si legge in una nota – l’Istituto zooprofilattico trasferirà a Châtillon l'attuale sede di Quart, implementando le proprie funzioni nell’ambito della sanità e del benessere animale e della sicurezza alimentare attraverso attività di ricerca e sviluppo collegate al Centro di referenza nazionale per le malattie degli animali selvatici, officina farmaceutica, corsi di formazione per professioni sanitarie e per la rete nazionale degli istituti zooprofilattici”.
Il trasferimento dell’Istituto nella nuova sede si articolerà in due momenti: in una prima e più immediata fase legata alla costruzione della sala necroscopica e in un secondo momento lo spostamento di tutta l’attività amministrativa e di ricerca, che sarà ospitata nell’ex milielificio.

Si tratta di un’operazione importante – spiega Henri Calza, amministratore delegato di Vallée d'Aoste Structure – che ci consente di valorizzare una parte rilevante del patrimonio conferitoci dalla Regione generando una plusvalenza significativa e, nello stesso tempo, contribuendo a recuperare una parte di patrimonio edilizio pubblico che porterà al territorio di Châtillon un importante indotto. Per il paese la cessione di questi immobili rappresenta inoltre anche un sostanziale e migliorativo contributo”.

“Questa importante sinergia – evidenzia l’Assessore regionale alla salute, Carlo Marzi consente di potenziare le rilevanti attività di ricerca e prevenzione che l'Istituto zooprofilattico svolge sul territorio, anche a supporto della professione veterinaria”.

Conclude il presidente della Regione, Renzo Testolin: “Il trasferimento nella nuova sede dell’Istituto zooprofilattico consoliderà e darà un nuovo impulso nella nostra regione all’attività dell’Istituto di ricerca e prevenzione, che avrà così una importante opportunità di crescita e sviluppo. Contestualmente saranno riconvertiti gli stabili di Châtillon che da alcuni anni non erano più utilizzati”.

I locali che rimarranno vuoti a Quart potranno essere utilizzati dall’Usl per ampliare il Dipartimento di prevenzione, che già si trova nello stesso fabbricato.

CITATI: CARLO MARZI, HENRI CALZA, RENZO TESTOLIN
TAG: BENESSERE ANIMALE, CHATILLON, IZS PIEMONTE LIGURIA E VAL D’AOSTA, QUART, SALUTE ANIMALE, SICUREZZA ALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top