Login con

Professione

15 Aprile 2024

Carenza di veterinari, il rapporto Fve sullo stato della professione

La federazione dei veterinari europei ha pubblicato un rapporto che mostra in modo dettagliato il problema della carenza di professionisti che affligge la professione medico veterinaria 
 

di Redazione Vet33


Carenza di veterinari, il rapporto Fve sullo stato della professione

Negli ultimi mesi la Federation of Veterinarians of Europe (FVE), in collaborazione con la Presidenza belga dell’Unione Europea, si è impegnata ad affrontare il problema cruciale della carenza di professionisti che affligge la professione medico veterinaria. Un rapporto appena pubblicato mostra in modo dettagliato il problema che affligge la professione.


Il rapporto
Il rapporto delinea dettagliatamente il panorama attuale, le cause sottostanti e il profondo impatto di queste carenze sia sugli animali che sugli esseri umani oltre ad approfondire le potenziali soluzioni e le vie per ulteriori azioni.
La carenza di personale rappresenta una sfida per la professione veterinaria. Sebbene per alcuni Paesi non si tratta di un fenomeno nuovo, il problema si estende ora a quasi tutti gli Stati europei e a un numero maggiore di settori lavorativi veterinari. Misurare con precisione l’entità della carenza di personale a livello nazionale e nei diversi settori può essere difficile a causa della limitazione di dati, delle disparità regionali e dei campi lavorativi, nonché delle fluttuazioni economiche dinamiche. Mentre in Nord America (Stati Uniti e Canada) sono stati condotti studi economici dettagliati, questi dati mancano per la maggior parte dei Paesi europei. Nonostante ciò, tutti gli indicatori mostrano che la carenza di personale veterinario sta aumentando preoccupantemente e si sta espandendo.
Quasi tutti i membri della FVE segnalano carenze nei loro Paesi, specialmente in alcune aree critiche come le aree rurali e remote, le pratiche veterinarie del bestiame e i veterinari statali e ufficiali. La carenza di personale veterinario pone sfide significative, influenzando veterinari, animali, custodi di animali e la società nel suo complesso, mettendo in pericolo l’intero ecosistema e ostacolando lo sviluppo economico. Il carico di lavoro aumentato per i veterinari rimanenti può portare a burnout e a tassi di ritenuta più bassi. Mantenere una rete veterinaria robusta è essenziale per garantire la prevenzione, la rilevazione precoce e il controllo rapido delle malattie. L’accesso a cure veterinarie supporta l’agricoltura locale, garantisce la salute del bestiame e promuove il benessere animale. Assicurare una rete veterinaria robusta può risolvere le diverse sfide legate alla salute animale, alla salute pubblica e alla sostenibilità economica e ambientale. Garantisce che i benefici dell’esperienza veterinaria siano accessibili a tutte le comunità, contribuendo a una società più sana e resiliente.
Alcuni Paesi hanno iniziato a mappare il problema e hanno già adottato strategie per affrontarlo, con risultati variabili. Tra le misure, l’aumento dei posti per studenti nelle facoltà veterinarie, garantire una rete di veterinari finanziati dallo stato (ad esempio, nei paesi nordici, in Romania e in Grecia), il supporto finanziario ai veterinari che praticano in aree rurali, programmi di tirocinio tutorati (ad esempio, in Francia), programmi di tutoraggio per giovani laureati e uno schema veterinario che offre sovvenzioni per servizi veterinari (ad esempio, in Francia, Romania, Scozia e Spagna).

Contemporaneamente, la Presidenza belga sta conducendo un’indagine tramite i CVO per raccogliere informazioni esaustive sui veterinari ufficiali e sulle misure attuate a livello nazionale.

TAG: CARENZA VETERINARI, FVE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top