Login con

Professione

11 Aprile 2024

Fesass, Luigi Scordamaglia eletto nuovo Vicepresidente

La Federazione europea per la salute animale e la sicurezza sanitaria ha eletto all’unanimità Luigi Scordamaglia come nuovo Vicepresidente con delega alla sicurezza alimentare

di Redazione Vet33


Fesass, Luigi Scordamaglia eletto nuovo Vicepresidente

Luigi Scordamaglia, medico veterinario e amministratore delegato di Filiera Italia, è stato eletto all’unanimità nuovo Vicepresidente della Federazione europea per la salute animale e la sicurezza sanitaria (Fesass), con delega alla sicurezza alimentare in rappresentanza dell’Associazione Italiana Allevatori (Aia).


La nomina
La Fesass ha eletto alla vicepresidenza Luigi Scordamaglia, in rappresentanza dell’Associazione Italiana Allevatori, che è un membro fondatore della federazione.

“Nei prossimi anni la Fesass potrà e dovrà giocare un ruolo fondamentale in Europa per la difesa e la promozione di un settore chiave per l’economia rurale e per il settore agroalimentare dell’Ue, come quello zootecnico” ha dichiarato Luigi Scordamaglia. “La medicina veterinaria ha ed avrà sempre più un ruolo centrale nella gestione del modello One Health che vede la salute dell’ambiente, degli animali e dell’uomo tra di loro indissolubilmente legate”.
Gli allevatori italiani e di tutta l’Ue, così come l’Aia, la Fesass e tutte le organizzazioni che ne fanno parte – ha continuato il nuovo Vicepresidente – hanno tra i loro obiettivi prioritari la salute e il benessere degli animali da allevamento e ciò è il prerequisito per la produzione di alimenti sicuri e di qualità per il consumatore finale, così come per un settore zootecnico Ue sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale”.

Fesass dal 2001 riunisce le più importanti organizzazioni responsabili della salute degli animali dei 10 Stati Membri che vi aderiscono, e che rappresentano l’85% del patrimonio bovino dell’Ue ed il 75% del patrimonio suino, ovino e caprino. Inoltre, al suo interno sono rappresentati anche altri settori zootecnici come quello avicolo, cunicolo e apistico.

Chi è Luigi Scordamaglia
Luigi Scordamaglia, classe 1965, si è laureato in Medicina Veterinaria nel 1990 presso l’Università di Perugia, dove ha successivamente conseguito anche il Dottorato di ricerca su “Sviluppo, igiene, salubrità e qualità delle produzioni animali”. Fino al 1994 ha svolto attività didattica e di ricerca nel settore degli alimenti nella stessa facoltà. Successivamente ha conseguito il diploma di specializzazione in “Ispezione degli Alimenti” presso l’Università di Torino, e ha ottenuto il Master in “Finanza Aziendale e Controllo di Gestione” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Modena. Per diversi anni ha svolto diversi incarichi in Assocarni, e dal 2006 al 2022 è stato amministratore delegato di Inalca. Dal 2015 al 2018 ha ricoperto l’incarico presidente di Federalimentare.

CITATI: LUIGI SCORDAMAGLIA
TAG: AIA, ASSOCARNI, FESASS, NOMINA, FEDERALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top