Login con

Normative

28 Marzo 2024

Concorrenza sleale. Commissione Ue avvia indagine su Zoetis

La Commissione europea ha avviato un’indagine formale su un potenziale abuso relativo alla cessazione per esclusione di un prodotto in fase di sviluppo, un antidolorifico per cani, praticato da Zoetis

di Redazione Vet33


Concorrenza sleale. Commissione Ue avvia indagine su Zoetis

La Commissione europea ha avviato un’indagine formale per la possibile violazione delle norme Ue sulla concorrenza da parte di Zoetis, azienda di prodotti per animali domestici. L’ipotesi è che l’azienda statunitense avrebbe impedito il lancio sul mercato di un nuovo farmaco veterinario di un concorrente, utilizzato per trattare il dolore cronico nei cani, con un comportamento di esclusione per difendere il proprio antidolorifico.


L’indagine
Zoetis è l’azienda che ha prodotto Librela, un medicinale a base di anticorpi monoclonali approvato in Europa per il trattamento del dolore associato all’osteoartrosi nei cani. Il medicinale deve essere somministrato mensilmente e offre agli esemplari anziani sollievo dal dolore. Contemporaneamente allo sviluppo di Librela, Zoetis ha acquisito un altro prodotto in fase avanzata di sviluppo per la stessa indicazione, che sarebbe altrimenti stato commercializzato nello Spazio Economico Europeo (See) da un’altra azienda.
La Commissione europea ipotizza che Zoetis abbia adottato un comportamento esclusivo contrario alle norme antitrust dell’Unione – abuso di posizione dominante, art. 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) e art. 54 dell’accordo See – interrompendo lo sviluppo di un prodotto alternativo e rifiutandosi di trasferirlo all’azienda che deteneva i relativi diritti esclusivi di commercializzazione.
Il caso è molto rilevante perché si tratta della prima indagine formale da parte della Commissione su un potenziale abuso relativo alla soppressione di un prodotto in fase di sviluppo, che avrebbe dovuto essere commercializzato da un’azienda terza.
L’indagine nasce dalla segnalazione arrivata nel novembre 2020 alla Commissione dalla Virbac, azienda francese attiva nella salute animale; nell’ottobre 2021 i funzionari della Ue hanno effettuato un’ispezione a sorpresa nella sede belga di Zoetis.

“La concorrenza nel settore dei medicinali veterinari garantisce ai proprietari di animali domestici la possibilità di scegliere tra diversi farmaci sicuri, innovativi e convenienti. Questo è il motivo per cui stiamo indagando se Zoetis possa aver impedito illegalmente l'ingresso di un nuovo medicinale usato per trattare il dolore cronico nei cani che avrebbe potuto competere con il suo stesso medicinale biologico Librela” ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza Ue.

CITATI: MARGRETHE VESTAGER
TAG: COMMISSIONE EUROPEA, CONCORRENZA, LIBRELA, SEE, ZOETIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top