Login con

Sostenibilità

22 Marzo 2024

Carne a Carbon footprint negativa, in Argentina prima produzione italiana

In Argentina è stata segnata un’importante impresa nel campo dell’agricoltura sostenibile, certificando la prima produzione al mondo di carne bovina a carbonio negativo. Il risultato è stato ottenuto anche grazie a due imprenditori italiani che gestiscono le aziende coinvolte nel progetto

di Redazione Vet33


Carne a Carbon footprint negativa, in Argentina prima produzione italiana

In Argentina, le aziende zootecniche di due imprenditori italiani, Enrico Dubini e Paolo Fontana, hanno ottenuto la prima certificazione di carne bovina a impronta di carbonio negativa, strumento che valuta l’impatto ambientale dei prodotti agroalimentari. Il risultato è stato ottenuto grazie a un innovativo protocollo sviluppato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia Agricola (Inta) e l’Istituto Nazionale di Tecnologia Industriale (Inti).


Il protocollo
L’azienda Ralicó del dottor Enrico Dubini si trova a Villa Huidobro, nella regione di Córdoba, mentre l’altra azienda, San Esteban, è a Federal, nell’Entre Rìos, ed è guidata dal dottor Paolo Fontana. Entrambe hanno ottenuto una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per chilo di peso vivo bovino, con validità quinquennale, certificazione che attesta la produzione di carne a impronta di carbonio negativo. Il protocollo adottato ha visto la collaborazione tra l’Istituto nazionale di tecnologia Agropecuaria (Inta) e l’Istituto nazionale di tecnologia industriale (Inti) argentini e il settore privato, con la certificazione del Sistema internazionale di dichiarazione ambientale di prodotto ottenuta all’inizio del 2024. Nel progetto è stata coinvolta anche l’Universidad Nacional de Río Cuarto, che vanta una grande esperienza nell’ambito della chimica del suolo.
Il sistema utilizzato si basa su pratiche silvopastorali tipiche in Argentina, che integrano la crescita degli alberi con il pascolo o la produzione di erbe e cereali per il foraggio, contribuendo al sequestro di carbonio dall’ambiente. Il processo di certificazione valuta vari impatti ambientali: oltre all’emissione di gas serra, ci sono anche l’esaurimento dello strato di ozono, l’eutrofizzazione, l’ozono fotochimico, l’esaurimento delle risorse, il consumo ponderato di privazione dell’acqua. Dopo che l’intero modello è stato costruito, è arrivata l’unità di certificazione dell’Inti, la quale in un mese ha verificato tutti i valori. Lo studio ha dimostrato che, considerando solo la fase di produzione sul campo, il bilancio nella rimozione del carbonio nel sistema di allevamento silvopastorale risultava in -1,77 kg di CO2 per ogni chilogrammo di peso vivo nel campo.

Il successo delle due aziende dimostra che è possibile conciliare la produzione agricola con la tutela dell’ambiente, offrendo un modello replicabile per l’industria alimentare.

CITATI: ENRICO DUBINI, PAOLO FONTANA
TAG: ALLEVAMENTI, ARGENTINA, CARBON FOOTPRINT, INTA, INTI, CARNE BOVINA, DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO, EPD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top