Mercato
27 Febbraio 2024 In Italia, a ottobre 2023, il volume d’affari dei prodotti per animali domestici è cresciuto del 2,7%, mentre quello dei beni di largo consumo è diminuito dell’1,8%. Ecco i dati del mercato del petcare e del petfood
Nonostante l’inflazione, in Italia nei primi dieci mesi del 2023 gli acquisti di prodotti per animali domestici hanno registrato una crescita positiva. Per quanto riguarda il settore del petcare c’è stata una crescita del 16,6% a valore e del 2,7% a volume, con un aumento del prezzo medio del 14,3% (contro il 10,8% dei prodotti in generale) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una crescita simile si è riscontrata anche nel settore del petfood, che ha superato a valore i 3 miliardi di euro (+14, 9%), attestandosi su cifre simili a quelle del mercato dei salumi.
I dati
Anche se l’inflazione continua a danneggiare l’andamento dei mercati, l’industria dei prodotti per animali domestici si conferma in Italia come una delle più solide. Sono stati resi noti oggi a Milano le cifre di un’indagine condotta sui primi dieci mesi del 2023.
Per quanto riguarda il settore del petcare, rispetto allo stesso periodo del 2022 c’è stata una crescita del 16,6% a valore (contro un aumento del 9,0% dei prodotti di largo consumo) e del 2,7% a volume (contro un -1,8% generale), con un aumento del prezzo medio del 14,3% (contro il 10,8%).
La categoria che rappresenta il core business del comparto è il cibo (83,9%), con una crescita annuale del 15%, seguita da lettiere (17,9%) e prodotti per l’igiene di cani e gatti.
Una crescita simile si è riscontrata anche nell’intero settore del petfood, che ha superato a valore i 3 miliardi di euro (+14, 9%), attestandosi su cifre simili a quelle del mercato dei salumi. A volume, invece, sono stati venduti oltre 700 milioni di chili (+0,9%) di cibo secco e umido. Confrontando i dati con quelli del 2019, il settore è cresciuto di oltre un miliardo di euro.
Infine, guardando all’offerta, se l’assortimento di prodotti presenti nei punti di vendita del mass market supera le 360 referenze, nei petshop specializzati si attesta oltre le 2200. Si tratta di un assortimento 6 volte maggiore, che continua a crescere, così come si registra un aumento anche della presenza di tali prodotti nella comunicazione pubblicitaria (i cosiddetti volantini).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022