Login con

Cambiamento climatico

22 Febbraio 2024

Siccità, anche il Piemonte verso lo stato di calamità naturale

Dopo la Sicilia, anche la Regione Piemonte ha avviato l’iter per chiedere al Governo nazionale lo stato di calamità naturale a causa della siccità che da mesi colpisce il suo territorio. Molte le aziende vinicole che hanno registrato importanti cali nella produzione e ora si trovano in difficoltà

di Redazione Vet33


Siccità, anche il Piemonte verso lo stato di calamità naturale

La Regione Piemonte ha chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale a causa della siccità che da mesi colpisce il suo territorio, provocando grandi difficoltà per alcuni settori dell’agricoltura, come quello vitivinicolo. 


La situazione
Come ha fatto la Sicilia due settimane fa, anche la Regione Piemonte ha avviato l’iter per chiedere al Governo lo stato di calamità naturale a causa della siccità che da mesi colpisce il suo territorio. L’annuncio è stato dato alla fine dell’incontro tra la Regione e i principali rappresentanti del settore vitivinicolo piemontese, tra cui Vignaioli Piemontesi, Piemonte Land of wine, Associazione dei Comuni del Moscato e alcune cantine sociali.

La siccità sta creando difficoltà alla produzione dei nostri vini con molte aziende che registrano importanti cali nella produzione” ha spiegato Alberto Cirio, Presidente della Regione. “Per questo la Regione ha stabilito di chiedere al Ministero dell’Agricoltura la dichiarazione dello stato di calamità”.

Se in Sicilia è da almeno 8 mesi che mancano piogge significative, nel Nord Italia la situazione non è migliore. In Piemonte, l’assenza di acqua ha iniziato a gravare pesantemente sul settore dell’agricoltura, e in particolare su quello vitivinicolo. A Torino, infatti, le temperature superano di 1,7°C quelle stagionali e le piogge sono scarsissime, ridotte di oltre il 25% rispetto alle frequenze passate dello stesso periodo. Un segno evidente di questa situazione è il fiume Po, la cui portata si è ampiamente dimezzata, seguito da fiumi minori come il Tanaro e il Sesia, che hanno visto anch’essi la loro portata dimezzarsi.
Secondo le associazioni di settore, si tratta di una siccità sempre più dannosa poiché, da almeno due anni, causa una riduzione consistente delle rese e di conseguenza una riduzione del reddito per le aziende stesse.
Arpa Piemonte, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, è arrivata addirittura a ipotizzare che, di questo passo, si arriverà a un necessario razionamento dell’acqua. Nonostante le precipitazioni dei primi giorni di febbraio abbiano leggermente migliorato la situazione, resta la preoccupazione per un’evidente condizione emergenziale. L’unico sollievo arriva dalla notizia diffusa dalle principali agenzie metereologiche riguardo alla possibilità dell’arrivo di un ciclone per la fine di febbraio, che sarà localizzato al Nord con piogge e qualche nevicata sopra i 1300 metri di quota.

CITATI: ALBERTO CIRIO
TAG: ARPA PIEMONTE, REGIONE PIEMONTE, SICCITà, STATO DI CALAMITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top