Professione
21 Febbraio 2024 Il 20 febbraio 2024, il consiglio di amministrazione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha nominato la dottoressa Pamela Rendi-Wagner prossima direttrice per un periodo di cinque anni (2024-2029)
Nella giornata di martedì 20 febbraio 2024, il consiglio di amministrazione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha nominato la dott.ssa Pamela Rendi-Wagner direttrice dell’Istituto per il prossimo quinquennio (2024-2029).
“Sono lieta di annunciare che la dottoressa Pamela Rendi-Wagner è stata nominata prossima direttrice dell’Ecdc dal consiglio di amministrazione” ha dichiarato la dott.ssa Anni Virolainen-Julkunen, Presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ecdc. “Il Consiglio è convinto che la sua esperienza, la visione e i progetti che ha saranno utili al Centro per i prossimi cinque anni. Attendiamo con impazienza la sua prossima audizione al Parlamento europeo a marzo. A nome del consiglio di amministrazione – ha aggiunto – vorrei anche esprimere gratitudine e apprezzamento alla dottoressa Andrea Ammon per l’eccellente lavoro svolto come direttrice dell’Ecdc”.
Ogni membro del consiglio di amministrazione aveva un voto e il candidato necessitava del sostegno di due terzi di tutti i membri votanti. I membri del Consiglio esprimono il loro voto a scrutinio segreto. Il consiglio di amministrazione dell’Ecdc è composto da un membro designato da ciascuno Stato membro, due membri designati dal Parlamento europeo e tre membri che rappresentano la Commissione europea, tutti con diritto di voto.
La dott.ssa Pamela Rendi-Wagner ha parlato al personale del Centro dopo il voto: “Sono profondamente onorata e grata al consiglio di amministrazione per avermi affidato il ruolo di direttore. Non vedo l’ora di assumere la posizione a seguito dell’audizione presso la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo”.
Prima della sua nomina, sarà invitata a fare una dichiarazione davanti al Parlamento europeo e a rispondere alle domande dei deputati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022