Professione
23 Febbraio 2022 FNOVI non ha dubbi: giusto promuovere la prevenzione delle malattie infettive in luogo dell'utilizzo degli antibiotici. Ma la pubblicità resti appannaggio dei professionisti veterinari
L’oggetto del contendere risiede lì: nell’articolo 120 del Regolamento UE 2019/6, relativo alla possibilità di effettuare pubblicità di immunologici in allevamento. Su questo FNOVI è stata chiara: ben venga l'intento del legislatore europeo in ottica One Health, e di conseguenza la promozione di una strategia immunologica che depotenzi in anticipo il ricorso agli antibiotici. Attenzione però all’attribuzione dei compiti. La Federazione, infatti, ritiene che non si debba consentire un inserimento di terze persone nel rapporto fiduciario tra allevatore e medico veterinario, in primo luogo poiché la FNOVI non ritiene che l'allevatore abbia gli strumenti né la formazione adatta per codificare le informazioni che potrebbe ricevere. In seconda battuta, per evitare che il ruolo del veterinario venga riduttivamente considerato come quello di un mero prescrittore di farmaci. Al contrario, sottolinea la Federazione, va ribadito che per i medicinali veterinari, così come per i medicinali umani, in Italia è attualmente vietato fare pubblicità se non a veterinari.
Fonte: FNOVI
TAG: FARMACI IMMUNOLOGICI, FNOVI, REGOLAMENTO 2019/6Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022