Alert sanitari
24 Gennaio 2024 Il Ministero della Salute ha comunicato che anche per l’anno in corso l’Italia ha adottato un Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana
Il Ministero della Salute ha diffuso il nuovo Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 per la Peste Suina Africana (Psa). Il Piano è stato trasmesso alla Commissione Europea a maggio 2023 e include le successive integrazioni effettuate su richiesta della medesima Commissione, come indicato in una nota da Giovanni Leonardi, Segretario Generale della Dgsaf.
Il Piano
Il Piano si concentra sull’importanza della sorveglianza attiva e passiva per monitorare e contrastare la diffusione della Psa.
Le modifiche apportate riguardano principalmente “l’aspetto e la suddivisione delle diverse sezioni, dovendo rispondere alle specifiche indicazioni e richieste previste dall’apposito format comunitario”. Le misure di sorveglianza ed eradicazione stabilite restano invariate rispetto alla corrente Ordinanza Commissariale, ai Piani Regionali di Interventi Urgenti, al Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali, e alle Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Psa già in vigore.
Il Ministero sottolinea che le Regioni e i Servizi Veterinari sono invitati a dare “compiuta attuazione” a tutte le misure e attività previste dal Piano, in considerazione “della mutata situazione epidemiologica” intercorsa da maggio 2023, data della sua trasmissione alla Commissione Europea. È necessario mantenere alimentati i sistemi informativi dedicati e la relativa programmazione, per essere pronti a gestire un’eventuale emergenza, e continuare con la formazione e gli esercizi di simulazione. Inoltre, occorre portare avanti tutte le attività relative all’individuazione di eventuali nuove zone di restrizione e alle conseguenti misure di controllo da attivare.
La nota diffusa dalla Dgsaf specifica anche quali sono le attività svolte dalle Regioni i cui costi sono ammissibili al cofinanziamento, per gli aspetti correlati alle rendicontazioni:
Alla nota, inoltre, è allegata anche la versione aggiornata delle Linee Guida della Commissione Europea per la gestione della Psa - Comunicazione della Commissione C/2023/1504 relativa agli orientamenti sulla prevenzione, sul controllo e sull'eradicazione della peste suina africana nell’Unione (“orientamenti sulla Psa”).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022