Login con

One Health

22 Gennaio 2024

Arsenico inorganico negli alimenti. Efsa: ci sono rischi per la salute

Secondo l’ultima valutazione del rischio condotta dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l’esposizione all’arsenico inorganico negli alimenti desta preoccupazioni per la salute. Nella popolazione europea, la principale fonte di esposizione sono il riso e i cereali

di Redazione Vet33


Arsenico inorganico negli alimenti. Efsa: ci sono rischi per la salute

L’Efsa, su richiesta della Commissione europea, ha aggiornato la valutazione dell’arsenico inorganico tenendo conto dei nuovi studi effettuati sui suoi effetti tossici. I riscontri confermano l’esito della precedente valutazione (2009) circa i rischi legati alla sua presenza negli alimenti.


Che cos’è l’arsenico
L’arsenico è un elemento chimico (numero atomico 33, peso atomico 74,92); è un metalloide che allo stato elementare si presenta in due forme solide diverse, gialla e grigia/metallica. L’arsenico è presente nell’ambiente in varie forme organiche e inorganiche, di origine sia naturale che antropogenica.
Le forme inorganiche dell’arsenico – arsenico trivalente e pentavalente, denominate insieme “arsenico inorganico” (As-i) – sono molto più tossiche di quelle organiche. L’elemento puro non è solubile in acqua, mentre i sali di arsenico hanno diversi gradi di solubilità secondo le caratteristiche e il pH dell’ambiente.
La maggior parte dei composti inorganici dell’arsenico sono utilizzati nel trattamento e nella conservazione del legno. I composti dell’arsenico, soprattutto quelli organici, vengono ancora utilizzati, anche se in misura minore rispetto al passato, con diversi impieghi nei prodotti destinati al campo agricolo. Alcuni composti vengono usati nell’industria microelettronica e nella fabbricazione di semiconduttori.

Quali alimenti lo contengono

L’arsenico è un contaminante largamente diffuso, sia in natura che come risultato di attività dell’uomo.
Sono i cibi la principale fonte di esposizione per la popolazione europea in genere. I principali alimenti all’origine dell’esposizione sono il riso e i prodotti che ne derivano, come i cereali. Anche l’acqua potabile contribuisce all’esposizione, benché i livelli in Europa siano bassi.

I rischi per la salute
L’assunzione prolungata di arsenico inorganico è stata associata a una serie di effetti nocivi sulla salute, tra cui alcune forme di cancro. Per l’Efsa, l’effetto nocivo più rilevante associato all’esposizione all’arsenico inorganico è l’aumento dell’incidenza di tumori della pelle. Gli esperti hanno concluso che proteggersi dal cancro della pelle può prevenire anche altri effetti potenzialmente nocivi.
Per valutare le sostanze genotossiche e cancerogene presenti accidentalmente nella filiera alimentare, l’Efsa applica il calcolo del Margine di esposizione (Moe, Margin Of Exposure) per i consumatori, ossia il rapporto tra due fattori:

  • il quantitativo al quale si osserva un effetto nocivo di piccola entità ma comunque misurabile
  • il livello di esposizione alla sostanza della popolazione presa in esame. Un Moe basso corrisponde quindi a un rischio maggiore.

Sulla base dei dati derivanti dagli studi più recenti, un Moe pari o inferiore a 1 corrisponde a un livello di esposizione all’arsenico inorganico collegabile a un aumento del rischio di cancro alla pelle. Negli adulti europei, i Moe si attestano su valori bassi, variando tra 2 e 0,4 per i consumatori medi e tra 0,9 e 0,2 per i consumatori forti. Ciò comporta quindi dei grossi rischi per la salute.

L’Efsa sta anche valutando i rischi potenziali legati all’esposizione ad arsenico organico negli alimenti. Al termine di questa valutazione procederà a valutare i possibili rischi derivanti dall’esposizione congiunta, sia all’arsenico organico che a quello inorganico presenti negli alimenti.

TAG: ARSENICO INORGANICO, CEREALI, EFSA, RISO, SICUREZZA ALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top