suini
22 Gennaio 2024 Il Giappone ha deciso di riprendere le importazioni di carni suine italiane trattate termicamente. Due stabilimenti sono già stati autorizzati a importare i loro prodotti sul mercato nipponico
L’Italia può tornare a esportare i propri prodotti di carne suina in Giappone. È stato rimosso il divieto che lo impediva, a causa dell’epidemia di Peste suina africana. Due stabilimenti in Emilia-Romagna sono già stati autorizzati.
I negoziati
Il primo accordo tra i servizi veterinari del nostro Ministero della Salute e quelli del Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries del Giappone risalgono a maggio 2023. Da allora è continuata la discussione per la rimozione del bando totale delle esportazioni di carne suina dall’Italia, imposto a causa dell’insorgenza dei casi di Psa nel nostro Paese. Giovedì 18 gennaio 2024 si è conclusa la procedura che autorizza i primi due stabilimenti italiani a esportare carni e prodotti a base di carne suina sottoposti a trattamento termico.
Si tratta di un risultato molto importante perché testimonia gli eccellenti rapporti tra Italia e Giappone nell’ambito del “Partenariato Strategico” definito a gennaio 2023 dai due Primi Ministri, Giorgia Meloni e Fumio Kishida.
I prossimi passi
L’obiettivo è ora ampliare velocemente la lista degli stabilimenti italiani autorizzati all’esportazione di questo tipo di prodotti, per sostenere l’export italiano nel settore agroalimentare nell’importante mercato giapponese. A breve, infatti, è attesa la designazione di altri tre stabilimenti già visitati a settembre dalla delegazione giapponese. E altri ancora sono già stati proposti dal Ministero della Salute.
Inoltre, si punta ora a riaprire il mercato anche ai prodotti stagionati, in particolare a prosciutti stagionati oltre i 400 giorni come Parma e San Daniele. Gli uffici veterinari del Ministero della Salute hanno ricevuto il questionario per la raccolta delle informazioni necessarie all’avvio da parte del Giappone del processo di valutazione del rischio finalizzato alla rimozione del bando per i prodotti stagionati.
“Un risultato importante per il sistema italiano e per l’intero sistema delle Denominazioni di origine protetta dell’Emilia-Romagna” ha dichiarato Alessio Mammi, Assessore regionale all’Agricoltura e alimentazione. “Secondo il rapporto Ismea Qualivita 2023 le Dop derivanti da carne suina nella nostra regione valgono quasi 1,5 miliardi di euro, oltre a tutta la restante produzione”.
CITATI: ALESSIO MAMMI, FUMIO KISHIDA, GIORGIA MELONISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022