Login con

Animali da Compagnia

22 Gennaio 2024

Pet therapy in Terapia Intensiva. Due golden retriever all’Ospedale di Rivoli

Giovedì 18 gennaio nel reparto di rianimazione dell’Ospedali di Rivoli è stato inaugurato il primo progetto italiano di pet therapy in una Terapia Intensiva. Noah e Cecilia, due esemplari di Golden Retriever, assisteranno i pazienti ricoverati per i prossimi 12 mesi

di Redazione Vet33


Pet therapy in Terapia Intensiva. Due golden retriever all’Ospedale di Rivoli

Giovedì 18 gennaio è stata inaugurato un progetto di Pet Therapy nella terapia intensiva dell’Ospedale di Rivoli, in provincia di Torino. Due golden retriever, Noah e Cecilia, sotto la guida di personale specializzato porteranno compagnia e conforto ai pazienti ricoverati e al personale ospedaliero.


Il progetto
Il Reparto di Terapia Intensiva di Rivoli, in provincia di Torino, ha iniziato un progetto di Interventi assistiti con animali (IAA), il primo mai realizzato in Italia nell’ambito di una rianimazione. Il progetto Ri-animali vede Noah e Cecilia, due golden retriever di 4 e 10 anni appartenenti all’Associazione Aslan, impegnati a migliorare la qualità della vita e a promuovere il benessere di tutti coloro che abitano quello spazio ospedaliero, per necessità di salute o per lavoro.
Per il prossimo anno, i due cani si avvicineranno agli 11 pazienti ricoverati, ai loro famigliari e a tutto il personale del reparto (24 anestesisti, 25 infermieri, 5 oss, 2 amministrativi) attraverso un percorso di 40 incontri, ciascuno della durata di 45 minuti, che si svolgeranno una volta a settimana, con una pausa nei mesi estivi.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Associazione Aslan e l’AslTo3 e ha visto i medici e gli infermieri del reparto ricevere una formazione apposita, insieme a Mauro Moretta, medico veterinario.

“Gli interventi assistiti con animali sono ad oggi uno strumento terapeutico ad ampio spettro con sempre più precise metodiche di intervento, come declinato in questa esperienza in ASLTO3, che vuole chiamare in causa ancora una volta il più antico alleato dell’uomo nei suoi momenti di difficoltà: il cane” ha spiegato Alessandro Bonansea, Direttore della Psicologia e Componente della Commissione Regionale IAA.

“Abbiamo chiesto ai pazienti e ai loro familiari la disponibilità e l’interesse per questa attività e hanno aderito tutti” ha aggiunto Michele Grio, Direttore della Rianimazione di Rivoli. “L’umanizzazione di un ambiente particolare come una Terapia Intensiva è particolarmente difficile ed allo stesso importante, ci lavoriamo da diversi anni. Questa è un’ulteriore modalità, un po’ fuori dal comune probabilmente, ma siamo certi che gli studi sugli aspetti infettivologici, allergologici e di benessere soggettivo che intendiamo effettuare con rigore scientifico dimostreranno che i nostri amici a quattro zampe possono e devono essere un ottimo alleato anche all’interno delle Rianimazioni”.

L’iniziativa, inoltre, è stata realizzata grazie alla donazione di Laura Cedro, socia della Associazione Aslan scomparsa a novembre 2022.

CITATI: ALESSANDRO BONANSEA, LAURA CEDRO, MAURO MORETTA, MICHELE GRIO
TAG: ASLTO3, ASSOCIAZIONE ASLAN, GOLDEN RETRIEVER, IAA, OSPEDALE, PET THERAPY, RI-ANIMALI, TERAPIA INTENSIVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

L’associazione dei produttori di mangimi avverte: l’applicazione del Regolamento europeo contro la deforestazione, attivo dal prossimo 31 dicembre, rischia di paralizzare il mercato della soia,...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Considerato finora un virus “minore”, l’H9N2 mostra segni di adattamento all’uomo. Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, richiede una sorveglianza più attenta per evitare nuovi...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un sistema predittivo basato su dati climatici e di sorveglianza sanitaria. L’obiettivo è anticipare la diffusione del virus e migliorare la...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Il 59º rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma la circolazione di tutti i cladi del virus Mpxv e segnala un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia è tra i Paesi con...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top