Login con

Animali da Compagnia

21 Febbraio 2022

Sindrome da separazione: ne soffre un cane su 10

Dopo la pandemia per molti cani sarà più difficile separarsi dai proprietari. La ricerca Dogs Trust


Sindrome da separazione: ne soffre un cane su 10

In tempo di lockdown, possedere un cane e poterlo portare a spasso è divenuto per tanti proprietari – altrimenti costretti tra le pareti domestiche senza possibilità d’appello - un vero momento di svago. Tuttavia, nella fase clou della pandemia non si è riflettuto abbastanza su quanto questa vicinanza inusitata, questa frequentazione assidua come mai prima tra cani e proprietari potesse influire negativamente sugli animali. Ora, invece, le conseguenze si fanno vedere, come dimostra la recente indagine di Dogs Trust, che mette in evidenza comportamenti prima mai registrati nei pets. Dal sondaggio effettuato su 2000 proprietari a maggio e ottobre del 2020 è infatti emerso che il 10% dei cani che in precedenza restava solo senza alcun problema, ha invece sviluppato segni di comportamenti legati alla separazione del post lockdown. Questi alcuni dei nuovi comportamenti più diffusi legati alla separazione (SRB): abbaiare/ululare, camminare su e giù, andare in bagno o distruggere oggetti domestici, atteggiamenti problematici per i proprietari di cani, ma preoccupanti specialmente per il benessere. I dati mostrano che tra il 17% e il 22% dei cani da compagnia sperimenta SRB, tuttavia, in assenza di apparecchiature di registrazione remota può essere difficile sapere cosa stanno facendo davvero i nostri cani quando sono soli, e questo potrebbe essere una sottostima delle cifre reali. Rimane quindi fondamentale riabituare progressivamente gli animali a restare da soli, in modo da recuperare la precedente routine.

TAG: LOCKDOWN, SINDROME DA SEPARAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top