alert sanitari
21 Febbraio 2022 Una nota della DGSAF precisa che la delega delle attribuzioni di controllo può essere attivata solo previa verifica del possesso da parte del veterinario delle opportune competenze
Con nota a firma del Direttore Generale della DGSAF sono stati forniti alcuni chiarimenti concernenti l’articolo 4, comma 2 e l’articolo 6, comma 2 del Dispositivo dirigenziale DGSAF n. 0001195 del 18 gennaio 2022 - “Misure di controllo e prevenzione della diffusione della Peste suina africana” nonché del Dispositivo dirigenziale DGSAF n. 0002798 del 2 febbraio 2022 – “Ulteriori misure di controllo, sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’Influenza aviaria. Rimodulazione ZUR”. La nota ministeriale chiarisce che la delega di tali attribuzioni (in base all’articolo 14 del Regolamento (UE) 2016/429) è da considerarsi un istituto opzionale. Dunque, le autorità competenti possono attivarla solo dopo aver verificato che il veterinario delegato possieda le competenze, la qualifica professionale e l’esperienza adeguata ed agisca in modo imparziale ed esente da qualsiasi conflitto di interesse (articoli 30 e 31 del reg (UE)2017/625) del delegato. Inoltre, per la DGSAF le Aziende sanitarie Locali dovrebbero ricorrere alla delega solo dopo aver verificato di aver definitivamente attinto alle graduatorie esistenti o averne attivate di nuove senza aver potuto sopperire alle ulteriori esigenze emergenziali con strumenti ordinari di ricostituzione delle piante organiche o mediante il reperimento delle necessarie risorse umane con l’attribuzione di incarichi a tempo determinato a dirigenti veterinari e specialisti. Infine, si legge nella nota, alla luce dell’attuale emergenza legata all’epidemia di peste suina africana, e della recente epidemia di influenza aviaria, si ritiene fondamentale ricostituire l’organico dei dirigenti veterinari del Servizio Sanitario Nazionale.
Fonte: FNOVI
TAG: DGSAF, MINISTERO DELLA SALUTE, PESTE SUINA AFRICANA, PSASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022