Login con

Alert sanitari

11 Gennaio 2024

Peste suina africana, estesi aiuti per la filiera suinicola

Il Ministro Francesco Lollobrigida ha firmato il Decreto che prolunga il periodo per il quale le imprese danneggiate dalla peste suina africana possono accedere agli aiuti stanziati lo scorso anno. Il fondo è così esteso anche agli allevamenti lombardi

di Redazione Vet33


Peste suina africana, estesi aiuti per la filiera suinicola

Il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il Decreto che sostiene le aziende suinicole colpite dalla Peste suina africana (Psa) estendendo fino al 30 novembre 2023 il periodo per il quale possono essere chiesti aiuti economici da chi ha subito danni a causa del virus. Sale così il numero delle piccole e medie imprese della produzione agricola e del comparto della macellazione e trasformazione che potranno attingere al fondo di oltre 19 milioni di euro stanziato lo scorso settembre.

L’estensione del Decreto
“Ho firmato il decreto per sostenere la filiera suinicola colpita dalla Psa e aiutare gli imprenditori che hanno subito maggiori danni legati al virus” ha dichiarato Lollobrigida. Con l’atto firmato dal Ministro, anche le aziende della Lombardia, regione che vanta ben 5 milioni di capi allevati, potranno presentare istanza di indennizzo entro la prima decade di marzo.
L’assessore lombardo Alessandro Beduschi si è detto molto soddisfatto poiché il Decreto arriverà a supportare anche gli allevatori del pavese, pesantemente colpiti dai danni indiretti causati dalla Psa.

“Estendendo gli effetti del precedente Decreto sulla Psa agli eventi accaduti dopo il 31 luglio 2023 il Governo comprende anche la provincia di Pavia, dove a causa delle misure sanitarie di prevenzione gli allevatori hanno subito il blocco della movimentazione di animali e carni, che inevitabilmente ha interessato, penalizzandoli, anche gli operatori dei macelli e della trasformazione” ha dichiarato Beduschi. “Per un graduale ritorno alla normalità è necessario continuare a mettere in atto tutte le misure di prevenzione contro la Peste Suina. La politica fa la sua parte, ma il mio appello va a tutta la filiera, perché si continuino a rispettare scrupolosamente le misure di biosicurezza”.

CITATI: ALESSANDRO BEDUSCHI, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA
TAG: MASAF, PAVESE, PESTE SUINA AFRICANA, PSA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, REGIONE LOMBARDIA, SUINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top