Alert sanitari
11 Gennaio 2024 Il Ministro Francesco Lollobrigida ha firmato il Decreto che prolunga il periodo per il quale le imprese danneggiate dalla peste suina africana possono accedere agli aiuti stanziati lo scorso anno. Il fondo è così esteso anche agli allevamenti lombardi
Il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il Decreto che sostiene le aziende suinicole colpite dalla Peste suina africana (Psa) estendendo fino al 30 novembre 2023 il periodo per il quale possono essere chiesti aiuti economici da chi ha subito danni a causa del virus. Sale così il numero delle piccole e medie imprese della produzione agricola e del comparto della macellazione e trasformazione che potranno attingere al fondo di oltre 19 milioni di euro stanziato lo scorso settembre.
L’estensione del Decreto
“Ho firmato il decreto per sostenere la filiera suinicola colpita dalla Psa e aiutare gli imprenditori che hanno subito maggiori danni legati al virus” ha dichiarato Lollobrigida. Con l’atto firmato dal Ministro, anche le aziende della Lombardia, regione che vanta ben 5 milioni di capi allevati, potranno presentare istanza di indennizzo entro la prima decade di marzo.
L’assessore lombardo Alessandro Beduschi si è detto molto soddisfatto poiché il Decreto arriverà a supportare anche gli allevatori del pavese, pesantemente colpiti dai danni indiretti causati dalla Psa.
“Estendendo gli effetti del precedente Decreto sulla Psa agli eventi accaduti dopo il 31 luglio 2023 il Governo comprende anche la provincia di Pavia, dove a causa delle misure sanitarie di prevenzione gli allevatori hanno subito il blocco della movimentazione di animali e carni, che inevitabilmente ha interessato, penalizzandoli, anche gli operatori dei macelli e della trasformazione” ha dichiarato Beduschi. “Per un graduale ritorno alla normalità è necessario continuare a mettere in atto tutte le misure di prevenzione contro la Peste Suina. La politica fa la sua parte, ma il mio appello va a tutta la filiera, perché si continuino a rispettare scrupolosamente le misure di biosicurezza”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022