Login con

One Health

28 Dicembre 2023

Salute globale, Jean-Philippe Dop (Woah): ruolo centrale per Ordini veterinari nazionali

Il Vicedirettore della Woah, Jean-Philippe Dop, è intervenuto al Consiglio nazionale Fnovi, sottolineando l’importanza degli Ordini veterinari nazionali nella supervisione della qualità e della condotta professionale dei medici veterinari


Salute globale, Jean-Philippe Dop (Woah): ruolo centrale per Ordini veterinari nazionali

Nel recente Consiglio nazionale della Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), Jean-Philippe Dop, Deputy Director General dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (Woah), ha sottolineato l'importanza cruciale degli Ordini veterinari nazionali nell’ambito della supervisione della qualità e della condotta professionale dei medici veterinari.


L’intervento
Secondo Dop, un Ordine veterinario nazionale indipendente ed efficiente è fondamentale per costruire partnership pubblico-privato efficaci all’interno dei Servizi veterinari. Questo organismo, competente e autonomo da qualsiasi interesse politico o commerciale, può garantire l’eccellenza e l’efficienza della professione medico veterinaria attraverso standard minimi per la formazione e la condotta professionale, nonché una rigorosa autorizzazione all’iscrizione all’albo.
Tuttavia, Dop ha rilevato che solo la metà dei Paesi membri della Woah è attualmente dotata di un sistema ordinistico. Pertanto, ha esortato l’Italia a partecipare attivamente ai progetti di partenariato e supporto promossi e finanziati da Woah per istituire l’Ordine professionale veterinario.
L’Italia, con la sua presenza consolidata nell’organizzazione e le collaborazioni strutturate come la Rete Mediterranea di Salute Animale (Remesa, REseau MEditerranéen de Santé Animale), è ben posizionata per svolgere un ruolo di leadership in questo contesto. Remesa, attiva dal 2009, ha già creato un quadro comune di lavoro e cooperazione ed è in grado di assistere e coordinare lo sviluppo e l’attuazione di progetti e programmi regionali di salute animale. La sede permanente di Remesa si trova a Palermo, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Sicilie. Un’altra struttura di riferimento citata è stata l’Izs di Teramo, centro di referenza nel progetto Provna sulla sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori.
Dop ha sottolineato l’importanza, fondamentale per il futuro, dell’investimento nella prevenzione e nella sorveglianza delle malattie, in particolare quelle con potenziale zoonotico. La professione medico veterinaria, grazie alla sua vasta gamma di competenze e specializzazioni, svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute globale. Inoltre, nell’ambito delle negoziazioni sull’accordo internazionale sulla prevenzione e preparazione in materia di pandemie, si fa esplicito riferimento all’approccio One Health.

Il Consiglio nazionale Fnovi
Il titolo scelto per il Consiglio nazionale della Fnovi, “La sorveglianza veterinaria di oggi, la salute dell’uomo di domani”, riflette perfettamente il ruolo fondamentale della professione medico veterinaria nel garantire un futuro più sano per tutti.
L’investimento nella salute globale attraverso partnership efficaci, l’istituzione di Ordini Veterinari Nazionali robusti e la promozione dell’approccio One Health, rappresenta una via per preparare il mondo alle sfide sanitarie del domani. La professione medico veterinaria è pronta a esprimere appieno le sue potenzialità per il bene comune.

A cura di Francesca Innocenzi

CITATI: JEAN-PHILIPPE DOP
TAG: FNOVI, IZS DELLA SICILIA, IZS DI TERAMO, MEDICI VETERINARI, ORDINE VETERINARIO NAZIONALE, ORDINI PROFESSIONALI, PROVNA, REMESA, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Con oltre 15 anni di esperienza in Ceva, Gozio guiderà la strategia di crescita in Italia e Malta puntando su innovazione, benessere animale e sostenibilità

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top