Login con

Alert sanitari

05 Dicembre 2023

Influenza aviaria, Francia: innalzato lo stato di allerta

Dopo diversi focolai riscontrati negli allevamenti, in Francia il livello di allerta per l’influenza aviaria passa da “moderato” a “elevato”

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, Francia: innalzato lo stato di allerta

Se a inizio ottobre la Francia si è resa protagonista di un’inedita campagna di vaccinazione delle anatre contro l’influenza aviaria, nel tentativo di scongiurare una nuova "ondata" del virus, oggi si può dire che quell’obiettivo non è stato raggiunto. Anzi, il livello di allerta legato alla sua diffusione è stato innalzato da “moderato” a “elevato”, come si legge sulla Gazzetta Ufficiale francese.

Il livello di allerta legato alla diffusione dell’influenza aviaria in Francia è stato innalzato da “moderato” a “elevato”. La situazione è peggiorata dopo che sono stati riscontrati diversi focolai negli allevamenti e “una dinamica di infezione” determinata dalla possibilità che il virus si diffonda a causa delle rotte migratorie degli uccelli. L’innalzamento dell’allerta prevede, in particolare, l’isolamento del pollame, ossia che tutto il pollame venga tenuto all’interno degli allevamenti e che vengano adottate ulteriori misure di sicurezza per evitare la diffusione della malattia.

La Francia aveva dichiarato la scorsa settimana di aver rilevato un primo focolaio di influenza aviaria in una fattoria in Bretagna, nel nord-ovest. Poi è stato rilevato un altro focolaio tra i tacchini nel dipartimento della Somme, nel Nord, come affermato da Yann Nedelec, direttore del gruppo francese di industria avicola Anvol.


La strategia francese
Storico produttore di foie-gras, la Francia è stata l’unico Paese europeo ad adottare una disposizione come quella della vaccinazione. Lo scoppio dell’influenza aviaria in questa stagione metterà ora alla prova tale strategia. L’obiettivo francese è di vaccinare oltre 60 milioni di anatre, ma solo il 70% ha ricevuto una prima vaccinazione, mentre il 40% era già completamente vaccinato entro la fine del mese scorso, ha riferito Marie-Pierre Pe, direttrice del gruppo industriale francese di anatre e foie gras Cifog.

CITATI: MARIE-PIERRE PE, YANN NEDELEC
TAG: ANVOL, CIFOG, FOCOLAIO, FRANCIA, INFLUENZA AVIARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top