Login con

Alert sanitari

30 Novembre 2023

Influenza suina, primo caso confermato nel Regno Unito

L’Agenzia britannica per la sicurezza sanitaria (Ukhsa) ha confermato un caso umano di influenza suina A(H1N2)v. Ancora ignota l’origine dell’infezione

di Redazione Vet33


Influenza suina, primo caso confermato nel Regno Unito

L’Agenzia pubblica britannica per la sicurezza sanitaria (Ukhsa, UK Health Security Agency) ha riferito il primo caso di un contagio umano da influenza suina nel Regno Unito. La persona infettata si è già ristabilita ma le autorità britanniche sottolineano di mantenere alta la soglia di attenzione, perché ancora non si conosce la fonte dell’infezione.


La situazione nel Regno Unito
Si tratta di un singolo caso umano, confermato, di influenza A(H1N2)v, primo di questo ceppo di influenza rilevato in un essere umano nel Regno Unito. Il caso è stato rilevato grazie a un controllo di routine su base nazionale operato dall’Ukhsa e dal Royal College of General Practitioners (Rcgp). L’individuo è stato sottoposto a un test dal proprio medico di base dopo aver manifestato sintomi respiratori, ha avuto un lieve malore ma poi si è ripreso completamente.

“Sappiamo che alcune malattie degli animali possono essere trasmesse all’uomo, motivo per cui sono così importanti standard elevati di salute, benessere e biosicurezza degli animali ha dichiarato Christine Helen Middlemiss, Chief Veterinary Officer del Regno Unito. “Attraverso i nostri sistemi di sorveglianza animale e umana lavoriamo insieme per proteggere tutti. In questo caso stiamo fornendo conoscenze veterinarie e scientifiche specialistiche per supportare le indagini dell’Ukhsa. Gli allevatori di suini devono inoltre segnalare immediatamente al veterinario locale qualsiasi sospetto influenzale nei suini dei loro allevamenti”.


“Siamo al lavoro per tracciare rapidamente i contatti stretti del paziente e ridurre qualsiasi potenziale diffusione” ha affermato Meera Chand, Incident Director dell’Ukhsa. “Seguendo il protocollo stabilito, sono in corso accertamenti per verificare come l’individuo abbia contratto l’infezione e se vi siano ulteriori casi associati a questo, così da evitare la diffusione virus”.

L’Ukhsa sta monitorando la situazione, adottando misure per aumentare la sorveglianza nell’ambito dei programmi esistenti che coinvolgono ambulatori medici e ospedali in alcune parti del North Yorkshire. Per facilitare l’individuazione dei casi e la valutazione della trasmissione, le persone che vengono contattate e invitate a sottoporsi al test sono incoraggiate a farlo.
Inoltre, le persone con qualsiasi sintomo respiratorio devono seguire le linee guida esistenti ed evitare il contatto con altre persone mentre i sintomi persistono.

L’influenza suina
I virus dell’influenza A(H1) sono enzootici nelle popolazioni suine nella maggior parte delle regioni del mondo. H1N1, H1N2 e H3N2 sono i principali sottotipi di virus dell’influenza suina A nei suini e occasionalmente infettano l’uomo, di solito dopo esposizione diretta o indiretta agli animali o ad ambienti contaminati. Dal 2005 sono stati rilevati in tutto il mondo circa cinquanta casi di trasmissione dell’influenza A(H1N2) all’uomo. Per quanto noto, il decorso della malattia è stato generalmente non severo, anche se sono stati segnalati singoli casi gravi.

CITATI: CHRISTINE HELEN MIDDLEMISS, MEERA CHAND
TAG: H1N2, INFLUENZA SUINA, REGNO UNITO, ROYAL COLLEGE OF GENERAL PRACTITIONERS, SUINI, UK HEALTH SECURITY AGENCY, UKSHA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top