One Health
20 Novembre 2023 Riconoscere l’interdipendenza di persone, animali, piante ed ecosistemi è oggi il primo passo per affrontare le minacce alla salute e al benessere. Le agenzie europee si impegnano insieme per implementare un approccio One Health
Le agenzie europee si impegnano tutte insieme a promuovere un approccio One Health per la salute e il benessere di tutti.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e le sue agenzie sorelle – il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa), l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) e l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) – tutte istituzioni che forniscono consulenza scientifica su ambiente, salute pubblica e sicurezza alimentare, hanno pubblicato una dichiarazione congiunta per esprimere il loro impegno comune a supporto dell’agenda One Health in Europa.
Il documento
La dichiarazione è stata firmata in occasione della Conferenza “One Health per Tutti, Tutti per One Health” (One Health for All, All for One Health), che si è tenuta nella città di Lussemburgo il 13 novembre 2023. Organizzata dalla Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare della Commissione Europea (Dg Sante), durante la conferenza si è fatto il punto sullo stato attuale dell’implementazione dell’approccio One Health in Europa e si è discusso su come rafforzare ulteriormente questo approccio in futuro.
Durante la sessione di apertura, Carlos das Neves, Capo Scienziato dell’Efsa, ha presentato il gruppo di lavoro inter-agenzia su One Health, che riunisce gli sforzi compiuti dall’Efsa e dalle altre quattro agenzie Envi (Ecdc, Echa, Eea, Ema).
“Le sfide straordinarie che il nostro pianeta affronta oggi richiedono sforzi straordinari” ha dichiarato das Neves, parlando del gruppo di lavoro. “Costruire un sistema alimentare sicuro e sostenibile in Europa è una di queste sfide, che richiederà collaborazione, coordinamento, comunicazione e sviluppo delle capacità transdisciplinari. In altre parole, richiederà un approccio One Health. L’Efsa e le sue agenzie sorelle si sono impegnate a lavorare insieme per fornire questo consiglio scientifico unito così necessario. Insieme siamo più forti!”
L’Europa sta affrontando minacce sempre più complesse e frequenti alla salute e al benessere, che servono da promemoria del fatto che la salute umana è interconnessa con la salute degli animali, delle piante e degli ecosistemi. È ormai ampiamente riconosciuto che rispondere a queste minacce richiede l’attuazione dell’approccio One Health, che riconosce la necessità di collaborazione transdisciplinare e multisettoriale tra i domini della salute umana, animale, vegetale ed ecologica.
L’approccio One Health ha acquisito una notevole rilevanza nell’Unione Europea e si riflette negli ambiziosi obiettivi contenuti nel Green Deal Europeo, nell’Unione Europea della Salute e nella Strategia Globale della Salute dell’Ue. Tuttavia, rimangono molte sfide nella traduzione di questo concetto in azione.
A cura di Francesca Innocenzi
CITATI: CARLOS GONçALO DAS NEVESSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022