One Health
15 Novembre 2023 Da tempo Efsa si occupa di sicurezza alimentare relativa alla carne e ha recentemente pubblicato un documento per implementare i moderni sistemi di sicurezza e sviluppare nuovi concetti utili per il futuro

Da anni l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) si occupa di sicurezza alimentare delle carni, utilizzando un approccio basato sul rischio per individuare e classificare i pericoli per la salute pubblica insiti, appunto, nelle carni. In questa direzione si colloca anche il progetto Ribmins, recentemente concluso, che raccomanda ai legislatori e ai veterinari ufficiali di apportare migliorie nelle procedure di ispezione con l’intento di proteggere maggiormente i consumatori dai rischi associati a tali pericoli.
In particolare, Efsa ha pubblicato un Training Manual per i nuovi veterinari ufficiali, un documento di posizione per indirizzare la ricerca e gli sforzi legislativi futuri. La pubblicazione, denominata Risk-based meat inspection and integrated meat safety assurance (Ribmins), è opera del gruppo di lavoro 5 (WG5) nell’ambito del progetto COST CA18105.
Premessa
Oltre un decennio fa, nel 2013, l’Efsa ha introdotto un sistema di assicurazione della sicurezza alimentare delle carni basato sul rischio, denominato Rb-Msas (Risk-Based Meat Safety Assurance System), volto a contrastare le più recenti e significative minacce associate al consumo di carne, proteggendo sia la salute umana che il benessere degli animali.
La principale innovazione fornita da quel modello consisteva nella sua capacità di armonizzare e integrare le misure di prevenzione e controllo lungo l’intera filiera produttiva. Questa innovazione ha portato alla revisione della normativa europea tra il 2014 e il 2019; oggi, tuttavia, esistono ancora notevoli differenze tra i Paesi europei in termini di stato di implementazione del sistema Rb-Msas e di opportunità formative disponibili per i veterinari ufficiali.
Il progetto Ribmins
Tra il 2019 e il 2023, si è svolta l’iniziativa Cost (Cooperation in Science and Technology) denominata Ribmins (Risk-Based Inspection and Integrated Meat Safety Assurance), il cui obiettivo era quello di consolidare e potenziare le attività di ricerca mirate alla modernizzazione dei sistemi di controllo della sicurezza delle carni in Europa.
Il progetto Ribmins ha riunito oltre 270 scienziati provenienti da 36 Paesi europei, compresa l’Italia, oltre a partecipanti da Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Brasile, che hanno condotto una serie di ricerche risultate in numerose pubblicazioni. Per rendere maggiormente accessibili le informazioni a tutti gli operatori dei diversi Stati membri è stato redatto un Training Manual per la formazione dei nuovi veterinari ufficiali, sulla base di tutti i risultati ottenuti in questi anni.
Il manuale
Il manuale è organizzato in sezioni che riflettono i diversi gruppi di lavoro del progetto:
Nel contesto del progetto sono state organizzate tre edizioni di una scuola di formazione, fruibili gratuitamente online. Numerosi lavori scientifici sono stati pubblicati, frutto della collaborazione tra i diversi gruppi di lavoro, molti dei quali rivestono un’importanza cruciale per la formazione delle future generazioni di veterinari ufficiali, i quali saranno chiamati a svolgere un ruolo chiave nella gestione del rischio all’interno dei sistemi Rb-Msas.
Il manuale di formazione raccoglie una selezione di pubblicazioni ritenute utili come materiale formativo, l’elenco completo delle quali è disponibile sul sito web di Ribmins. Lo scopo è fornire ai veterinari ufficiali e ad altri gestori del rischio una panoramica dei materiali disponibili per la loro formazione e il continuo aggiornamento professionale, oltre a rendere accessibili i risultati del progetto.
Attraverso la condivisione delle conoscenze e l’integrazione delle migliori pratiche, si mira a migliorare la sicurezza della carne, la salute pubblica e il benessere animale a livello continentale, consolidando un approccio basato sul rischio e sull'evidenza scientifica.
A cura di Francesca Innocenzi
TAG: COST, EFSA, MANUALE, RB-MSAS, RIBMINS, SICUREZZA ALIMENTARE, VETERINARI UFFICIALISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022