Login con

Ricerca

13 Ottobre 2023

Innovazione e ricerca: nasce ViVa, biobanca che conterrà 5 milioni di campioni

Tra l’Istituto Superiore di Sanità e il Gruppo Siad è stato firmato l’accordo per la costruzione di Viva, una delle più grandi biobanche di ricerca italiane


Innovazione e ricerca: nasce ViVa, biobanca che conterrà 5 milioni di campioni

Iss e Gruppo Siad insieme per costruire Viva, una biobanca che lancia l’Italia nel futuro della ricerca.

Grazie all’alleanza tra l’Istituto Superiore di Sanità e l’azienda bergamasca Siad, leader nei settori di gas industriali, ingegneria, sanità, gas naturale e gpl, vedrà la luce una delle principali biobanche italiane. Denominata ViVa, garantirà eccellenza e qualità, promuovendo studi olistici che considerano ogni aspetto della nostra salute. La biobanca ospiterà ben 5 milioni di campioni, tra umani, animali e ambientali. Il valore del progetto, realizzato da Siad, ammonta a 3,5 milioni di euro.

Bernardo Sestini, AD di Siad, ha illustrato il progetto: “Sin dal 1927, Siad, fondata dalla visione innovativa dei prof. Quirino e prof. Bernardo Sestini, ha sempre sostenuto la comunità scientifica con iniziative, progetti e collaborazioni. Con il nostro know-how e le avanzate tecnologie, abbiamo sempre mirato a rafforzare il legame con la ricerca e la società. Attualmente, il nostro focus è sulle Life Sciences e la medicina avanzata”. Con ViVa, Sestini ambisce a “rivoluzionare la ricerca e stabilire nuovi standard per le biobanche”.


Che cos’è una biobanca di ricerca?
Le biobanche di ricerca sono infrastrutture nelle quali il materiale biologico e i dati associati sono raccolti, processati, custoditi e distribuiti per scopi di ricerca. La qualità e l’idoneità all’uso dei materiali biologici sono essenziali a garantire risultati attendibili e affidabili.
Il prelievo, lo stoccaggio, l’analisi e la conservazione devono rispondere a requisiti di qualità definiti da norme, standard tecnici e linee guida di buona pratica.
A seconda della tipologia e degli scopi a cui è destinato il materiale biologico, la conservazione può avvenire a diverse temperature. Ad esempio, molti materiali biologici vengono conservati a una temperatura che va dai -150 ai -190°C, o in freezer alla temperatura di -80°C, condizioni che richiedono l’impiego di tecnologie all’avanguardia per poter garantire le qualità e tracciabilità del materiale biologico.
In Italia oggi esistono numerose biobanche di ricerca di umana, mentre per la veterinaria ricordiamo l’eccellenza del laboratorio della Clinica Veterinaria San Marco, che da 25 anni è l’unico laboratorio di medicina veterinaria a trattare i campioni per fare scienza, e per questo a offrire intervalli di riferimento personalizzati per razza, sesso ed età, così da ottenere la massima performance diagnostica dalle analisi.


La Biobanca VIVA
Il centro ViVa verrà realizzato all’interno dell’ISS su una superficie di circa 700 metri quadri, composto da tre aree diverse dove potranno essere conservati fino a 5.000.000 di campioni biologici umani, animali e ambientali, e con aree dedicate per la preparazione, l’analisi e la conservazione dei campioni e dei relativi dati che saranno ivi custoditi.
L’infrastruttura è stata interamente progettata ottimizzando gli spazi, le strutture e le procedure, per garantire la massima tutela:

  • dei ricercatori: pavimenti e pareti con materiali impermeabili e di facile pulizia, colori pensati per migliorare il comfort, illuminazione variabile;
  • della funzionalità: spazi modulari, attrezzature all’avanguardia;
  • dei campioni biologici: 3 linee indipendenti di azoto per garantire backup criogeno, sistema informatizzato.

La biobanca si articolerà in tre zone: una dedicata alla raccolta di campioni di alta qualità, una per la custodia di campioni storici di notevole valore informativo, e una zona “disaster recovery” per l’immagazzinamento temporaneo di campioni provenienti da strutture in difficoltà.

Le biobanche rappresentano un pilastro per la ricerca attuale e futura. Questa iniziativa, sostenuta da Siad, pone l'Iss e il sistema sanitario italiano in una posizione di primato”, ha commentato Silvio Brusaferro, Presidente dell’Iss. “Una biobanca di tale prestigio, che assicura una conservazione ottimale dei campioni e dei dati correlati, rappresenta un elemento chiave per garantire ricerca di alta qualità e affidabilità”.

ViVa si impegnerà anche per la sostenibilità ambientale, implementando sistemi di gestione efficienti e utilizzando risorse rinnovabili, riducendo così l’impatto ecologico. La struttura sarà progettata per essere flessibile e modulare, rispondendo alle mutevoli necessità della ricerca e dell’innovazione.

A cura di Francesca Innocenzi

CITATI: BERNARDO SESTINI, SILVIO BRUSAFERRO
TAG: GRUPPO SIAD, ISS, VIVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top