Ricerca
21 Settembre 2023 La Fda sostiene l’innovazione nella biotecnologia, nei prodotti veterinari e nell’alimentazione degli animali attraverso la sua nuova Comprehensive Agenda
La Fda (Food and Drug Administration) ha pubblicato un documento che annuncia nuove misure per modernizzare il suo approccio nella valutazione e nello sviluppo di prodotti innovativi per animali e veterinaria, allo scopo di aumentare flessibilità, prevedibilità ed efficienza regolamentare. Lo fa sapere una nota dell’agenzia governativa statunitense.
I punti chiave dell’agenda
La nuova Agenda per l’Innovazione Animale e Veterinaria individua quattro particolari obiettivi:
Il programma descrive nel dettaglio le azioni proposte dal Cvm (Center for Veterinary Medicine) per promuovere lo sviluppo di prodotti sicuri ed efficaci da portare sul mercato e per attuare approcci intelligenti basati sul rischio, così da regolare i prodotti più moderni e contribuire all’evoluzione scientifica e tecnologica.
L’agenda cita, per esempio, nuovi ingredienti alimentari che agiscono esclusivamente nell’intestino dell’animale per aumentare l’efficienza nutrizionale e la produzione; prodotti di biotecnologia animale a base di cellule e tessuti animali (ACTP) e modificazioni genomiche intenzionali (IGA) negli animali; ingredienti alimentari coltivati in colture cellulari e molto altro. Promuove, inoltre, lo sviluppo di prodotti per risolvere bisogni umani e animali ancora insoddisfatti, in particolare per affrontare la mancanza di terapie mirate progettate e approvate per l'uso negli animali.
Una sfida al domani
“Le nuove tecnologie emerse negli ultimi anni hanno il potenziale per avviare un nuovo percorso e cambiare il modo in cui i veterinari e i produttori di alimenti sostengono la salute umana e animale. La Fda si impegna ad aiutare gli operatori a portare sul mercato prodotti che migliorino la salute pubblica, quella degli animali e la produzione alimentare, garantendo ai consumatori elevati standard,” ha dichiarato il Commissario della Fda Robert M. Califf. “L’intento di questa agenda è accelerare le procedure regolamentari e migliorare la fiducia pubblica verso i prodotti, evitando inutili ostacoli ai futuri progressi del settore.”
Un obiettivo della Fda è riesaminare i processi di revisione dei prodotti per animali e veterinaria al fine di adattarli, quando possibile, alle specificità derivate dall’impiego di tecnologie innovative. L’agenzia collabora con il Congresso per trovare una nuova autorità legislativa e per introdurre una via di approvazione inedita per le sostanze alimentari zootecniche. Modernizzare queste procedure consentirà un domani di concentrarsi su questioni più specifiche, come quelle sollevate dalle tecnologie emergenti, portando chiarezza e prevedibilità nel processo di revisione. L’ottimizzazione di queste procedure garantirà inoltre al pubblico una solida fiducia nelle norme di valutazione della sicurezza della Fda, in aggiunta ai benefici portati dall’innovazione nella medicina veterinaria e nella produzione alimentare.
“In questo entusiasmante periodo di avanzamento tecnologico abbiamo l’opportunità di continuare a modernizzare i nostri approcci in modi che sostengano e stimolino l’innovazione,” ha commentato la Direttrice del Cvm, Tracey Forfa. "Questi nuovi prodotti animali e veterinari possono fare la vera differenza sia per la salute umana che animale. La nostra responsabilità è garantire che siano sicuri ed efficaci. Questa agenda ci condurrà avanti, proteggendo allo stesso tempo la salute pubblica e garantendo la fiducia dei consumatori."
Altri punti del programma
Come parte del programma dell’agenda, l’agenzia riconosce il concetto di One Health – la salute delle persone, degli animali e del loro ambiente condiviso è infatti interconnessa – e concentra i suoi sforzi nel connettere gli esperti di diversi campi. Inoltre, sta espandendo il Programma di Innovazione Veterinaria (Vip) per includere funzionalità aggiuntive per gli sviluppatori di prodotti ACTP e IGA, nuovi strumenti che aiuteranno lo sviluppo del prodotto e miglioreranno continuamente l’efficienza del processo di revisione. L’agenzia fornirà anche strumenti computazionali avanzati per consentire ai revisori e agli sviluppatori di analizzare dati genomici complessi. L’agenda, inoltre, include piani per investire nella modernizzazione dei dati, per ripensare la visione del Cvm per il suo programma scientifico, e per monitorare le tecnologie emergenti e gli sviluppi scientifici che potrebbero portare a nuovi futuri tipi di prodotti animali e veterinari.
La Fda intende tracciare pubblicamente i suoi progressi, collaborare con partner locali, federali e statali e cercare il contributo del pubblico su alcuni elementi dell’agenda, senza dimenticare un approccio regolamentare scientificamente valido e basato sul rischio che sostenga l’innovazione e protegga allo stesso tempo la salute pubblica.
CITATI: ROBERT M. CALIFF, TRACEY FORFA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022