One Health
29 Giugno 2023 Individuare come e perché alcuni virus siano inibiti nel passaggio all’uomo (come nel caso del gene “che blocca” l’influenza aviaria) e altri no potrebbe supportare lo studio e la prevenzione delle zoonosi.
Si chiama BTN3A3, il gene che potrebbe avere un ruolo nella maggiore resistenza umana all’influenza aviaria.
Scoperto dagli scienziati del Centro per la ricerca sui virus (CVR) dell'Università MRC di Glasgow, è espresso nelle vie aeree e blocca la replicazione dell'influenza aviaria nelle cellule umane.
Attenzione però, alcuni ceppi influenzali riescono a bypassare questa resistenza. E’, per esempio, il caso dell'H7N9, che grazie a una mutazione genetica riesce ad aggirare gli effetti bloccanti del gene BTN3A3.
Il risultato? Il ceppo H7N9 ha infettato più di 1.500 persone dal 2013, con un tasso di mortalità del 40%.
Lo studio, pubblicato su Nature, evidenzia quindi come BTN3A3 sia un inibitore dei virus aviari, ma in modo selettivo.
Pertanto, comprendere la sensibilità o la resistenza dei virus a BTN3A3 è un altro fattore da considerare nella valutazione del loro potenziale rischio zoonotico.
Come riportato d VNonline, il professor Massimo Palmarini, che ha guidato lo studio, ha dichiarato: “Sappiamo che la maggior parte dei virus emergenti con potenziale di pandemia umana proviene da animali. È quindi fondamentale capire quali barriere genetiche potrebbero impedire a un virus animale di replicarsi nelle cellule umane, prevenendo così l'infezione. Naturalmente, i virus sono in continua evoluzione e possono potenzialmente superare alcune di queste barriere mutando nel tempo. Ecco perché la sorveglianza genetica del virus sarà fondamentale per aiutarci a comprendere e controllare meglio la diffusione di virus con potenziale zoonotico e pandemico».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022