Login con

equidi

17 Maggio 2023

Il cavallo è in allarme? La reazione dipende dai geni

I ricercatori dell'Università della Florida hanno pubblicato un nuovo studio che si propone di identificare i geni che influenzano il modo in cui il cavallo reagisce a situazioni improvvise, che lo mettono in allarme.


Il cavallo è in allarme? La reazione dipende dai geni

Davanti a un nuovo stimolo esterno che costituisce un evento inaspettato o addirittura allarmante, il trasalimento del cavallo è una risposta riflessa, che in alcuni casi, in base alla sua intensità, può danneggiare l’animale o anche l’operatore umano (sia esso il proprietario, l’addestratore o il veterinario).   Un team di ricercatori della Florida ha realizzato sul tema uno studio longitudinale (pubblicato sulla rivista Genes  condotto su puledri svezzati, per quattro anni consecutivi. Sei le variabili comportamentali individuate: tempo di latenza (in secondi) per tornare alla mangiatoia, distanza massima percorsa (in metri), proporzione del tempo trascorso camminando o trottando (secondi) e tempo impiegato dal cavallo stando in piedi fronteggiando il nuovo oggetto. Tali variabili sono poi state messe in relazione, per ciascun individuo, alla risposta cardiaca, all'età e al sesso.  Sottoposti al test dell’apertura dell’ombrello, i cavalli sono stati distinti in due gruppi. Il primo gruppo ha reagito o con un picco della frequenza cardiaca e poi ha mantenuto uno stato di iperallerta. Al contrario, il secondo gruppo ha sperimentato un picco iniziale della frequenza cardiaca, ma si è rapidamente calmato.

Questi dati forniscono fenotipi utilizzabili per la futura identificazione delle regioni genomiche che contribuiscono a questi tratti nel cavallo. Per questo, sulla base di questi risultati, i ricercatori hanno in programma di condurre uno studio di associazione sull'intero genoma per identificare quali geni influenzano le diverse reazioni di trasalimento.  Campioni di sangue e di crini sono stati prelevati da ogni cavallo coinvolto nello studio.


TAG: CAVALLO, FREQUENZA CARDIACA, GENOMA, PAURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Continua l’espansione del network AniCura: la famiglia si allarga con l’ingresso della Clinica Veterinaria Laterza di Napoli

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top