Corsi
Come proporre il protocollo vaccinale più adatto a ogni singolo paziente canino o felino, nell'ottica della moderna prevenzione personalizzata.
Fornire le basi indispensabili affinché il veterinario possa capire come approntare l’approccio vaccinale più corretto e funzionale in base al paziente che avrà di fronte e al suo proprietario.
Partire con il piede giusto per poter proporre il protocollo vaccinale più adatto a ogni singolo paziente canino o felino, nell'ottica della moderna prevenzione personalizzata, partendo dalle conoscenze di base su come si può stimolare il sistema immunitario e sugli strumenti per farlo, tutti ottimi per efficacia e sicurezza ma diversi uno dall’altro. Sono questi alcuni degli obiettivi del corso di formazione professionale organizzato da EDRA, che consentirà al veterinario di avere a disposizione diversi strumenti tra cui scegliere, tutti validi ma diversi nella costituzione e nell’uso, in grado di stimolare in modo diversi e più o meno efficacemente i diversi comparti dell’immunità.
Questi gli argomenti trattati nel corso
MODULO 1
L’immunologia, questa sconosciuta
Come scritto nell’incipit di questo capitolo, parlando di vaccini e vaccinazioni, ricordare almeno a grandi linee i punti salienti di come funziona il sistema immunitario è una cosa necessaria e indispensabile.
MODULO 2
La registrazione e la prescrizione di un vaccino
In questo capitolo viene spiegato che, per poter essere commercializzato, un vaccino deve superare una serie di rigorosi controlli e cosa bisogna sapere riguardo alla prescrizione dei vaccini per il cane.
MODULO 3
L’immunità di gregge e la paura dei vaccini
La prima parte di questo capitolo spiega l’importanza dell’immunità di popolazione per bloccare la diffusione di una malattia, mentre la seconda parte è dedicata al mondo dei no-vax e ai falsi miti legati alla pericolosità della vaccinazione (le bufale e le ragioni della loro falsità).
MODULO 4
I diversi tipi di vaccini
La parte iniziale del capitolo è dedicata a far capire la differenza sostanziale tra immunizzazione passiva e attiva (quest’ultima è la vaccinazione), mentre il resto del capitolo spiega quali sono le diverse tipologie di vaccini che abbiamo a disposizione per proteggere uomini e animali (in generale).
Il docente Paola Emanuela Dall’Ara
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano.
Guarda il programma dettagliato : http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/veterinaria-ecm-le-basi-la-corretta-vaccinazione-del-cane-del-gatto-corso-fad-23/
TAG: VACCINI, CORSO ECM, PROTOCOLLO VACCINALECORSI CORRELATI
Il corso consente ai professionisti veterinari di approfondire le conoscenze e le competenze sul tema al fine di impostare protocolli vaccinali ad hoc per ogni singolo cane o gatto da vaccinare.
Corso ECM FAD per il veterinario e il suo aggiornamento ECM.
Un semplice cambiamento comportamentale o alimentare può aiutare a limitare la somministrazione di farmaci.
Quali patologie si possono prevenire con una corretta igiene orale
La vaccinazione deve essere progettata su misura, come parte di un programma di medicina preventiva in base ai rischi che realmente corre ciascun singolo cane.
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022