Cani
19 Aprile 2023 Taglia, razza e caratteristiche fisiche dei cani che hanno avuto un recupero della deambulazione spinale dopo una serie di sedute di fisioterapia e con l’ausilio di dispositivi di supporto.
Le lesioni del midollo spinale (SCI) nei cani sono diventate sempre più comuni e la maggior parte sono causate da traumi o ernia discale (malattia del disco intervertebrale). L'assenza di percezione del dolore profondo è solitamente associata a lesioni del midollo spinale molto gravi, manifestate da paraplegia, incontinenza urinaria e fecale, piaghe da decubito e infezioni secondarie. Nonostante questi pazienti, a causa della prognosi sfavorevole, siano spesso candidati all’eutanasia, potrebbe esistere la possibilità di ricorrere alla fisioterapia per migliorarne la condizione deambulatoria. Proprio con l’obiettivo di dimostrare che la fisioterapia e l'andatura assistita tramite dispositivi di supporto per mantenere la posizione eretta possono aiutare i cani paraplegici a sviluppare la deambulazione spinale (SW), la Facoltà di Medicina Veterinaria, dell’Università di Iasi, in Romania, ha realizzato uno studio che ha coinvolto 60 cani paraplegici senza dolore profondo agli arti posteriori. Gli animali sono stati sottoposti a sedute di fisioterapia di vario tipo: terapia manuale (massaggio), elettrostimolazione (10-20 min con possibile ripetizione nella stessa giornata), ultrasuonoterapia, laserterapia, idroterapia e deambulazione assistita in dispositivi di supporto o su tapis roulant per stimolare e reimparare a camminare. Per aiutarli a mantenere la posizione eretta nel tempo, si è fatto ricorso a diversi dispositivi: imbracature, carrelli, cinghie, rulli per esercizi, piattaforme e materassi di equilibrio, palle fisioterapiche e rulli per il recupero della propriocezione.
Il recupero della deambulazione spinale è stato valutato in base alla progressione nel miglioramento della riflettività, della nocicezione, del punteggio dell'andatura e della qualità della vita. Dopo 125-320 sedute di fisioterapia (da 25 a 64 settimane), 35 cani (pari al 58,33% del campione) hanno sviluppato la deambulazione spinale e sono stati in grado di camminare senza cadere o cadendo solo occasionalmente, a causa dell’assenza di coordinazione tra gli arti toracici e pelvici della difficoltà in virata, ma con recupero della posizione in quadrupedia in meno di 30 s.
La maggior parte dei cani che hanno recuperato SW si è rivelato di taglia piccola, con un peso medio di 6,83 kg , razza mista (n = 9; 25,71%), Teckel (n = 4; 11,43%), Bichon (n = 5; 14,28%), Pechinese (n = 4; 11,43%) e Caniche (n = 2; 5,71%), mentre i cani che non hanno recuperato SW erano di taglia maggiore, 15,59 kg e di razza mista (n = 16; 64%).
Recovery of Spinal Walking in Paraplegic Dogs Using Physiotherapy and Supportive Devices to Maintain the Standing Position - https://doi.org/10.3390/ani13081398
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022