Login con

Cani

19 Aprile 2023

Cani paraplegici, la fisioterapia può favorire la deambulazione spinale?

Taglia, razza e caratteristiche fisiche dei cani che hanno avuto un recupero della deambulazione spinale dopo una serie di sedute di fisioterapia e con l’ausilio di dispositivi di supporto.


Cani paraplegici, la fisioterapia può favorire la deambulazione spinale?

Le lesioni del midollo spinale (SCI) nei cani sono diventate sempre più comuni e la maggior parte sono causate da traumi o ernia discale (malattia del disco intervertebrale). L'assenza di percezione del dolore profondo è solitamente associata a lesioni del midollo spinale molto gravi, manifestate da paraplegia, incontinenza urinaria e fecale, piaghe da decubito e infezioni secondarie.  Nonostante questi pazienti, a causa della prognosi sfavorevole, siano spesso candidati all’eutanasia, potrebbe esistere la possibilità di ricorrere alla fisioterapia per migliorarne la condizione deambulatoria.  Proprio con l’obiettivo di dimostrare che la fisioterapia e l'andatura assistita tramite dispositivi di supporto per mantenere la posizione eretta possono aiutare i cani paraplegici a sviluppare la deambulazione spinale (SW), la Facoltà di Medicina Veterinaria, dell’Università di Iasi, in Romania, ha realizzato uno studio che ha coinvolto 60 cani paraplegici senza dolore profondo agli arti posteriori. Gli animali sono stati sottoposti a sedute di fisioterapia di vario tipo: terapia manuale (massaggio), elettrostimolazione (10-20 min con possibile ripetizione nella stessa giornata), ultrasuonoterapia, laserterapia, idroterapia e deambulazione assistita in dispositivi di supporto o su tapis roulant per stimolare e reimparare a camminare. Per aiutarli a mantenere la posizione eretta nel tempo, si è fatto ricorso a diversi dispositivi: imbracature, carrelli, cinghie, rulli per esercizi, piattaforme e materassi di equilibrio, palle fisioterapiche e rulli per il recupero della propriocezione.   

Il recupero della deambulazione spinale è stato valutato in base alla progressione nel miglioramento della riflettività, della nocicezione, del punteggio dell'andatura e della qualità della vita. Dopo 125-320 sedute di fisioterapia (da 25 a 64 settimane), 35 cani (pari al 58,33% del campione) hanno sviluppato la deambulazione spinale e sono stati in grado di camminare senza cadere o cadendo solo occasionalmente, a causa dell’assenza di coordinazione tra gli arti toracici e pelvici della difficoltà in virata, ma con recupero della posizione in quadrupedia in meno di 30 s.   

La maggior parte dei cani che hanno recuperato SW si è rivelato di taglia piccola, con un peso medio di 6,83 kg , razza mista (n = 9; 25,71%), Teckel (n = 4; 11,43%), Bichon (n = 5; 14,28%), Pechinese (n = 4; 11,43%) e Caniche (n = 2; 5,71%), mentre i cani che non hanno recuperato SW erano di taglia maggiore, 15,59 kg e di razza mista (n = 16; 64%). 

Recovery of Spinal Walking in Paraplegic Dogs Using Physiotherapy and Supportive Devices to Maintain the Standing Position -  https://doi.org/10.3390/ani13081398

TAG: DEAMBULAZIONE SPINALE, LESIONI SPINALI, PARAPLEGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top