Login con

Cani

14 Aprile 2023

Sterilizzazione canina, procedure chirurgiche e risposta infiammatoria

Ovariectomia aperta o chirurgia laparoscopica? Uno studio sulla risposta infiammatoria delle due procedure a confronto in caso di sterilizzazione canina.


Sterilizzazione canina, procedure chirurgiche e risposta infiammatoria

La sterilizzazione chirurgica delle cagne è uno degli interventi chirurgici più comunemente eseguiti in medicina veterinaria.  L'ovariectomia aperta convenzionale (COV) o l'ovariectomia laparoscopica (LapOV) sono le opzioni più popolari per la sterilizzazione e queste tecniche sono state confrontate da più punti di vista per identificare i loro vantaggi unici. In particolare, la laparoscopia è esteticamente superiore in quanto comporta incisioni più piccole e quindi meno cicatrici. Fornisce inoltre al chirurgo una migliore visualizzazione delle strutture durante l'intervento, ma i costi dell'attrezzatura sono elevati e la tecnica ha una ripida curva di apprendimento.  Tuttavia, nessuno studio controllato ha valutato la risposta infiammatoria innescata dopo LapOV rispetto a quella innescata dopo COV nei cani. Partendo dal presupposto che in medicina veterinaria, il rapporto neutrofili-linfociti (NLR), il rapporto piastrine-linfociti (PLR) e l'indice di infiammazione immunitaria sistemica (SII) sono stati sempre più riconosciuti come indicatori di una risposta infiammatoria, uno studio  condotto da un team spagnolo ha valutato e confrontato NLR, PLR e SII in cagne sottoposte a ovariectomia mediante chirurgia laparoscopia o aperta.   

Lo studio

È stata eseguita un'analisi prospettica su 50 cagne intatte e sane provenienti da un rifugio per animali locale (Cáceres, Spagna) sottoposte a ovariectomia. Le pazienti sono state distribuite in modo casuale in due gruppi, a seconda della tecnica chirurgica: 25 animali sono stati assegnati al gruppo LapOV e 25 al gruppo COV. Nel gruppo COV sono stati inclusi sedici cani di razza mista, sei levrieri, due mastini spagnoli e un beagle; nel gruppo LapOV sono stati inclusi 12 levrieri, cinque cani di razza miste, tre podenchi spagnoli, due cani da ferma tedeschi, un barboncino, un labrador e un beagle. Età e peso non differivano tra i gruppi. Non ci sono state deviazioni dal protocollo o perdite al follow-up. NLR, PLR e SII sono stati calcolati 1 ora prima dell'ovariectomia (T0) e 2-3, 6-8 e 20-24 ore (T1-T3) dopo l'intervento chirurgico.

Risultati

Il tempo chirurgico è stato più lungo nel gruppo LapOV. Sono stati osservati cambiamenti nel tempo in NLR, PLR e SII in entrambi i gruppi. PLR al basale e T1 e NLR, PLR e SII a erano più alti nel gruppo LapOV rispetto al gruppo COV, ma non differivano a T3.

Limitazioni

La sovrarappresentazione dei levrieri nel gruppo LapOV e il follow-up a breve termine sono i principali limiti dello studio.

Conclusione

Sebbene sia stato osservato un picco infiammatorio 6-8 ore dopo COV o LapOV, questo è risultato  più alto dopo la laparoscopia. Tuttavia, non vi era alcuna differenza nello stato infiammatorio degli animali 24 ore dopo l'intervento.

Using complete blood count-derived inflammatory markers to compare postoperative inflammation in dogs undergoing open or laparoscopic ovariectomy Lorena Espadas-González, Jesús M. Usón-Casaús, Nieves Pastor-Sirvent, Massimo Santella, Javier Ezquerra-Calvo, Eva M. Pérez-Merino   https://doi.org/10.1002/vetr.2835

TAG: COV, LAPAROSCOPIA, LAPOV, OVARIECTOMIA, STERILIZZAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Prurito e seborrea sono risultati ridotti già dopo due settimane dall’applicazione. Positive anche le valutazioni dei proprietari.

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top