Login con

cani

16 Marzo 2023

Starnuto inverso del cane, marker di infiammazione della mucosa

Nessuna predilezione per età e sesso del cane, lo starnuto inverso presenta invece una possibile correlazione con la taglia. Uno studio osservazionale su 30 esemplari.


Starnuto inverso del cane, marker di infiammazione della mucosa

Lo starnuto inverso (RS) è un disturbo diffuso, che di frequente spinge a chiedere un consulto veterinario. Tuttavia, le informazioni cliniche sono scarse. Uno studio si è occupato di descrivere le caratteristiche cliniche in una coorte di 30 cani con RS. Con valutazione retrospettiva sono poi stati presi in considerazione la presentazione del caso, le caratteristiche cliniche, i risultati dei test diagnostici, la diagnosi finale e l'evoluzione.  Tra le evidenze è emerso che il sesso e lo stato di castrazione erano equamente distribuiti nelle categorie di diagnosi. Qualche variazione diagnostica, invece, si è avuta in funzione della taglia degli animali: lo starnuto inverso, infatti, si è manifestato specialmente in animali di taglia toy o piccola (50% e 27%, rispettivamente). Incidenza minore invece nei cani di taglia media o grande (17% e 7%). Nel 67% dei casi, inoltre, lo starnuto inverso è stato la principale preoccupazione del proprietario. La cronicità ha riguardato il 60% delle rilevazioni con manifestazioni per più di 3 mesi e con più di un episodio a settimana (60%). La maggior parte dei casi presentava un segno clinico respiratorio aggiuntivo (63%) e un esame obiettivo insignificante (63%).  Disturbi infiammatori delle vie aeree erano presenti nel 57% dei casi, seguiti da disturbi anatomo-funzionali (27%) e da corpi estranei nasali/nasofaringei (10%). Due cani (7%) sono rimasti con diagnosi aperte. Gli episodi di RS erano persistenti nonostante il trattamento nel 61% dei cani con follow-up. Sebbene alcuni cani manifestino rari episodi di RS, essendo altrimenti normali, lo starnuto inverso dovrebbe essere considerato un marker di potenziale irritazione della mucosa nasofaringea e dovrebbe essere sempre sufficientemente indagato. 

Reverse Sneezing in Dogs: Observational Study in 30 Cases     -    https://doi.org/10.3390/vetsci9120665

TAG: INFIAMMAZIONE, MUCOSA, PICCOLA TAGLIA, STARNUTO, TAGLIA, TAGLIA TOY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Prende il via la collaborazione tra AniCura e LAV per fornire supporto nel nostro Paese ai cani e gatti delle persone rifugiate provenienti dall’Ucraina. ...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top