Login con

Cani

13 Marzo 2023

Fibroma odontogeno periferico nel cane, Boxer e Basset Hounds tra i più a rischio

Età, sesso e razza del cane: come interpretare queste variabili per una diagnosi tempestiva di fibroma odontogeno.


Fibroma odontogeno periferico nel cane, Boxer e Basset Hounds tra i più a rischio

In caso di fibroma odontogeno periferico del cane, conoscere le caratteristiche clinico-patologiche e le peculiarità delle razze più a rischio può supportare i medici nella diagnosi.  A questo scopo un team di ricerca anglosassone ha valutato retrospettivamente i dati dei casi con diagnosi istopatologica di fibromi odontogeni periferici forniti da un laboratorio diagnostico con sede nel Regno Unito.  Dall’esame è emerso che la prevalenza di fibromi odontogeni periferici tra tutte le sottomissioni bioptiche è stata del 2,8%, mentre l'età media è risultata di 8,1 ​​anni. Il quadrante più colpito è stato il mascellare rostrale (40,1%). Il rapporto tra lesioni mascellari e mandibolari era 1,3:1 mentre per i casi di fibromi odontogeni periferici multipli è stato di 2,4:1. Negli esemplari di sesso maschile si è evidenziata una probabilità 1,2 volte maggiore rispetto alle femmine. Inoltre, la castrazione è stata associata ad un aumentato rischio di diagnosi. Quanto alle razze con maggiori probabilità di sviluppare fibromi odontogeni periferici rispetto ai meticci si sono distinti: Boxer, Border Terrier e Basset Hounds. Mentre le razze con maggiori probabilità di più fibromi odontogeni periferici simultanei rispetto agli incroci si sono evidenziati: Boxer, Border Terrier e Staffordshire Bull Terrier.

Clinicopathological features of peripheral odontogenic fibromas in dogs and risk factors for their laboratory diagnosis J. T. Ambridge, E. M. Ambridge, H. Jahns, J. S. McKay, E. Riccardi, P. A. Kelly https://doi.org/10.1111/jsap.13586

TAG: BASSET HOUNDS, BORDER TERRIER, BOXER, FIBROMA ODONTOGENO, STAFFORDSHIRE BULL TERRIER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top