Login con

cani

10 Marzo 2023

Obesità del labrador, cosa può dirci il peso neonatale

Occhio ai cuccioli nati sottopeso, in età adulta potrebbero essere più esposti all’accumulo adiposo. Lo studio su 88 labrador.


Obesità del labrador, cosa può dirci il peso neonatale

Il sovrappeso colpisce quasi il 40% dei cani e. Ma è possibile trovare una concatenazione causale tra peso alla nascita e adiposità nel cane adulto? Per verificare la possibile associazione, in una popolazione di 88 Labrador adulti è stata valutata l'associazione tra il punteggio di condizione corporea (BCS) e lo spessore del grasso sottocutaneo (SFT), misurato nei fianchi, nell'addome e nelle regioni lombari. Sono state descritte significative correlazioni moderate positive tra BCS e SFT. È stato utilizzato un modello lineare a effetti misti per studiare l'associazione tra peso alla nascita e SFT tarando di volta in volta i dati in base sesso, età, stato di castrazione e sede anatomica della misurazione. I risultati hanno mostrato che i valori dello spessore del grasso sottocutaneo aumentavano con l'età ed erano più alti nei cani sterilizzati rispetto a quelli interi. Inoltre, i valori erano più alti nella regione lombare che in altri siti. Il modello adottato ha pure evidenziato un'associazione significativa tra SFT e peso alla nascita, suggerendo che, come in altre specie, i cani con il peso alla nascita più basso hanno grasso sottocutaneo più spesso in età adulta rispetto agli altri.  Questi risultati evidenziano l'importanza della vita fetale nella salute degli adulti nella specie canina e  suggeriscono che il peso alla nascita è un importante indicatore sanitario di impatto a lungo termine.  Inoltre, queste evidenze dovrebbero essere prese in considerazione nei piani di gestione del sovrappeso: i cuccioli nati con basso peso alla nascita dovrebbero infatti essere identificati come a più alto rischio di sovrappeso e i loro proprietari dovrebbero essere incoraggiati a inserire i loro cani in specifici piani di controllo del peso fin dalla prima fase della vita. Resta da esplorare nei cani la valutazione del tessuto adiposo viscerale e l'importanza relativa del peso alla nascita tra i numerosi fattori di rischio del sovrappeso.

Association between Birth Weight and Subcutaneous Fat Thickness at Adulthood in Dogs  https://doi.org/10.3390/vetsci10030208

TAG: ADIPOSITà, BCS, GRASSO SOTTOCUTANEO, LABRADOR, OBESITà, PESO NEONATALE, SFT, SOVRAPPESO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Tutta la filiera è in affanno: la crisi energetica si ripercuote a cascata. E per il futuro si ipotizza un calo strutturale della domanda di farmaci. Timori...

A cura di C. Ignaccolo

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top