Ruminanti
23 Dicembre 2022 Causata da un virus trasmesso dalla puntura di insetti del genere Culicoides, la Malattia Emorragica Epizootica del Cervo ha ampia diffusione tra i ruminanti nel bacino del Mediterraneo. Dall’IZSAM un importante contributo al rilevamento del virus.
La Malattia Emorragica Epizootica del Cervo (EHD) fu individuata per la prima volta nel 1955 durante un’epidemia che colpì gravemente una specie di cervi caratteristica del Nord America. In questi animali, la patologia può assumere caratteristiche molto gravi, e portare alla morte. Negli anni si è registrata un’ampia diffusione anche tra altri ruminanti (ovini e bovini) con ricadute pesanti anche sul fronte economico. Oggi, l’elevata presenza della malattia nel bacino del Mediterraneo richiede di potenziare ed affinare le strategie di rilevamento del virus responsabile (EDHV). Un contributo in questo senso viene da una ricerca realizzata dal Reparto Produzione Vaccini Virali e Presidi Diagnostici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo (IZSAM), pubblicato sulla rivista Journal of Tropical Medicine, e premiata dalla Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria nel corso del suo ventesimo Congresso Nazionale. Nello studio è stata utilizzata la proteina virale VP7, specifica dell’EHD, come reagente nel test c-ELISA. Si è così verificata la presenza di anticorpi EHDV in 185 campioni di siero di dromedario. Sono risultati buoni i parametri di prestazione nell’individuazione di siero positivo di dromedari naturalmente infetti da EHDV; in particolare, il test ha raggiunto l'85,7% di sensibilità, il 98,1% di specificità, il 93% di accuratezza e un elevato valore di accordo con i risultati ottenuti dal kit ELISA commerciale che abbiamo adottato come metodo di riferimento. Questo c-ELISA potrebbe essere un utile test di screening per monitorare la diffusione del virus nei dromedari. Questi camelidi, infatti, non sviluppano sintomi della malattia ma possono infettarsi, giocando quindi un ruolo nella diffusione del virus: per questo motivo possono svolgere un ruolo importante come animali sentinella per le aree endemiche, favorendo una rapida identificazione della malattia.
Development of a Competitive Enzyme-Linked Immunosorbent Assay Based on Purified Recombinant Viral Protein 7 for Serological Diagnosis of Epizootic Haemorrhagic Disease in Camels - https://doi.org/10.1155/2022/5210771
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022