Gatti
22 Dicembre 2022 E’ possibile parlare di invecchiamento renale del gatto, proprio come nell’uomo? Uno studio istopatologico in animali senza malattia renale.
Nell'uomo, l'invecchiamento renale è associato a una maggiore frequenza di glomerulosclerosi, fibrosi interstiziale, infiammazione e atrofia tubulare. Ad oggi, pochi studi, invece, hanno valutato l'istopatologia dell'invecchiamento renale nei gatti. Per questo, di recente, uno studio di matrice statunitense si è posto l’obiettivo di descrivere la frequenza delle lesioni istopatologiche renali nei gatti senza malattia renale.
Lo studio
Sono stati coinvolti in uno studio trasversale del tessuto renale 74 gatti senza malattia renale, suddivisi in 4 coorti, in base all’età: 0-4 anni (giovani, n = 18); 5-9 anni (maturi, n = 16); 10-14 anni (anziano, n = 34), 15+ anni (geriatrico, n = 6).
Oggetto di valutazione sono state la glomerulosclerosi, l'atrofia tubulare, l'infiammazione interstiziale e la fibrosi e la presenza o l'assenza di lipidi nell'interstizio e nei tubuli.
Risultati
Per quanto attiene alla glomerulosclerosi, si è visto che essa era correlata positivamente con l'età (r = 0,48; P <0,0001): dagli esami è infatti emerso che i gatti geriatrici ne soffrivano in maniera significativamente maggiore rispetto ai gatti maturi (p = 0,01) e giovani (p = 0,004). Stessa cosa anche per i gatti anziani rispetto ai gatti giovani (P = 0,006). Inoltre gli esiti hanno rivelato che i gatti geriatrici presentavano un'atrofia tubulare significativamente maggiore rispetto ai gatti maturi (p = 0,02) e giovani (p <0,0001) così come i gatti anziani rispetto ai giovani (P <0,0001). Anche l’infiammazione nei gatti geriatrici è apparsa significativamente maggiore rispetto a quella dei gatti anziani (P = 0,02), maturi (P = 0,01) e giovani (P <0,0001). E negli esemplari anziani in rapporto a quelli giovani (P = 0,004). Stessa progressione correlata all’età, infine, anche per quanto attiene alla fibrosi, alla frequenza dei lipidi tubulari (giovani: 28%; maturi: 56%; anziani: 79%; geriatrici: 100%) e a quella dei lipidi interstiziali (giovani: 22%, maturi: 56%, anziani: 85%, geriatrico: 100%).
Se ne conclude, dunque, che vi sono prove evidenti di invecchiamento renale nei gatti, naturalmente tali cambiamenti implicano che il rene che invecchia può essere più suscettibile alle lesioni e alla guarigione compromessa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022