Cani
24 Novembre 2022 L'Università della Pennsylvania sta studiando un nuovo trattamento per rallentare la diffusione di un cancro canno devastante: l'emangiosarcoma splenico metastatico
La School of Veterinary Medicine dell'Università della Pennsylvania ha attivato uno studio per determinare se il principio attivo copanlisib (già utilizzato in chemioterapia) possa prolungare i tempi di sopravvivenza dei cani con un cancro aggressivo come l'emangiosarcoma e quali siano i margini di sicurezza del trattamento. Lo studio parte dalla scoperta che circa il 50% di tutti i casi di emangiosarcoma splenico canino contiene una mutazione nel gene PI3K. Il copanlisib funzionerebbe proprio come inibitore del gene PI3K così da rallentare la crescita delle cellule tumorali. Lo studio prevede uno schema di dosaggio incrementale per determinare quale sia il più efficace e il meglio tollerato. Ad ogni paziente verrà assegnata - una volta alla settimana per tre settimane (la quarta sarà di riposo) - una dose specifica di copanlisib. Questo ciclo verrà ripetuto per quattro volte. Alla fine dei quattro cicli, i pazienti avranno 5 visite di follow-up durante il primo anno per determinare se vi siano recidive.
Requisiti per partecipare allo studio
Perché i pazienti possano essere sottoposti ai quattro cicli devono possedere requisiti precisi:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022