lagomorfi
15 Novembre 2022 Stimare dei dati normativi da utilizzare come riferimento per l'esame del film lacrimale nel coniglio da compagnia.
La valutazione del film lacrimale (TF) del coniglio è stata generalmente effettuata per quanto attiene agli esemplari da laboratorio, escludendo i conigli da compagnia. Di recente, considerando la crescente prevalenza dei conigli come animali da compagnia e, di conseguenza, la crescente frequenza dei lagomorfi nella pratica veterinaria e il loro utilizzo come modelli animali per le malattie oculari nell'uomo, si è proceduto a realizzare uno studio così da stabilire dati normativi per l'esame del film lacrimale nei conigli domestici. Lo studio ha incluso 75 conigli domestici Holland Lop (150 occhi). In ciascun occhio sono stati eseguiti i seguenti esami: test lacrimale di Schirmer-1, osmometria lacrimale, interferometria, misurazione dell'altezza del menisco lacrimale e meibografia (quantificando la perdita della ghiandola di Meibomio in percentuale). I valori mediani risultanti (intervallo centrale del 95%) erano 10,0 (5,0–17,3) mm/min per il test lacrimale di Schirmer-1, 345,0 (280,5–376,1) mOsm/L per l'osmolarità lacrimale, grado 2 (1–4) di interferometria , 0,28 (0,20–0,47) mm per l'altezza del menisco lacrimale e 0,0 (0,0–67,6) % di perdita della ghiandola di Meibomio. È stata trovata un'associazione significativa tra osmolarità lacrimale ed età, con una diminuzione stimata di - 4,0 mOsm/L per ogni anno di età aggiuntivo (p < 0,001). La distribuzione dei gradi di interferometria era significativamente diversa tra maschi e femmine (p < 0,001), con il grado 1 e il grado 2 più frequenti rispettivamente nelle femmine e nei maschi. È stata osservata anche una debole correlazione negativa tra il grado di interferometria e la percentuale di perdita della ghiandola di Meibomio (r = - 0,22, p = 0,006).
Corsi, F., Arteaga, K., Corsi, F. et al. Clinical parameters obtained during tear film examination in domestic rabbits. BMC Vet Res 18, 398 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03492-1
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022