Login con

Gatti

20 Ottobre 2022

FIP felina, quale cura? L’efficacia dei composti antivirali

Monoterapie e composti antivirali a confronto: uno screening per valutarne l’efficacia nei casi di FIP felina.


FIP felina, quale cura? L’efficacia dei composti antivirali

La peritonite infettiva felina (FIP), causata da mutanti genetici del coronavirus enterico felino noto come FIPV, è una malattia altamente fatale dei gatti senza un vaccino attualmente disponibile o una cura approvata dalla Food and Drug Administration statunitense. La diffusione della FIPV nei gatti affetti provoca una serie di segni clinici, inclusi versamenti cavitari, anoressia, febbre e lesioni di vasculite piogranulomatosa e perivasculite, con o senza coinvolgimento del sistema nervoso centrale o oculare. Gli obiettivi di questo studio erano effettuare lo screening di una serie di composti antivirali per l'attività anti-FIPV (sierotipo II), determinare i profili di sicurezza della citotossicità dei composti identificati con attività anti-FIPV e combinare strategicamente le monoterapie identificate per valutare la sinergia dei composti contro FIPV in vitro.   A questo scopo, sono stati esaminati 90 presunti composti antivirali per efficacia e citotossicità utilizzando una strategia multimodale in vitro, inclusi saggi biologici della placca, inibizione virale RT-PCR in tempo reale e saggi di citotossicità. I test hanno portato a identificare 26 composti con un'efficace attività antivirale contro FIPV; i più efficaci includono GC376, GS-441524, EIDD2801 e EIDD1931. E’ stata pure documentata l'efficacia antivirale per le combinazioni di agenti antivirali, in alcuni casi le combinazioni hanno rivelato un'attività antivirale sinergica limitata. Sebbene sia stata identificata l'evidenza della sinergia dei composti, nel complesso, i composti antivirali più efficaci sono stati determinati come monoterapie specifiche, caratterizzate meccanicamente da un analogo nucleosidico o da un inibitore della proteasi.

Investigation of monotherapy and combined anticoronaviral therapies against feline coronavirus serotype II in vitro-  https://doi.org/10.1177/1098612X211048647

TAG: FIP, FIPV

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


ASSALZOO chiede di rendere più agevole l’adozione di pratiche compatibili con l’ambiente, continuando a garantire produttività e reddito ai produttori...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top