Cani
17 Ottobre 2022 Sesso, razza ed età tra i principali fattori di rischio nello sviluppo dell’ipotiroidismo canino.
L'ipotiroidismo è un disturbo ormonale comunemente diagnosticato nei cani, derivante da una carenza di ormone tiroideo. I cani affetti mostrano spesso aumento di peso, letargia, perdita di pelo e intolleranza alle basse temperature. Ma qual è la frequenza della diagnosi di ipotiroidismo e quali le razze più a rischio e quelle meno soggette al problema? Uno studio realizzato nel Regno Unito ha approfondito il tema, lavorando su cartelle cliniche anonime di 905.553 cani. Complessivamente, sono stati identificati 2.105 casi con diagnosi di ipotiroidismo, ovvero lo 0,23%. Sono 24 le razze risultate più sensibili a questa disfunzione tiroidea, mentre 9 hanno mostrato un rischio ridotto. Rispetto agli incroci, le razze a più alto rischio di ipotiroidismo sono risultate: Standard Doberman pinscher (17,02 volte il rischio), Tibetan terrier (11,25 volte il rischio), Boxer (10,44 volte il rischio), Alaskan malamute (9,71 volte il rischio), American cocker spaniel (8,64 volte il rischio) pastore delle Shetland (8,25 volte il rischio). A rischiare meno, invece, il West Highland white terrier (0,40 volte il rischio), il Jack Russell terrier (0,40 volte il rischio), lo Shih-tzu (0,38 volte il rischio), lo Yorkshire terrier (0,38 volte il rischio), il Carlino (0,29 volte il rischio), e il bulldog francese (0,27 volte il rischio). L'eziologia di queste apparente refrattarietà all'ipotiroidismo in molte razze di piccole è sconosciuta, ma potrebbe offrire utili strade future per la ricerca. Di particolare interesse, inoltre, il fatto che i cani Cavapoo o Cavachon non hanno mostrato alcun caso di ipotiroidismo nello studio attuale, nonostante nella coorte fossero compresi 3500 esemplari di ciascuna di queste razze. Oltre alla razza, tra i fattori di rischio individuati dallo studio sono emersi: il peso (i cani che pesavano sopra la media rispetto ai parametri di razza e sesso avevano 2,06 volte il rischio di ipotiroidismo rispetto ai cani il cui peso era al di sotto della loro media) e l’età avanzata.
La conoscenza di queste informazioni può aiutare i proprietari di cani e i professionisti veterinari a individuare prima i casi di ipotiroidismo e quindi a iniziare prima il trattamento per proteggere il benessere dei cani colpiti.
O’Neill, D.G., Khoo, J.S.P., Brodbelt, D.C. et al. Frequency, breed predispositions and other demographic risk factors for diagnosis of hypothyroidism in dogs under primary veterinary care in the UK. Canine Med Genet 9, 11 (2022).
Foto apertura: Rodnae
TAG: BOXER, DOBERMAN, IPOTIROIDISMO, TIBETAN TERRIERSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022