lagomorfi
22 Settembre 2022 Integrare nanoparticelle di ossido zinco nella dieta dei conigli allevati in ambienti caldi può migliorarne le performane produttive.
Esiste la possibilità che l’integrazione di nanoparticelle di ossido di zinco (ZnO-NP) possa avere effetti modulatori sulle prestazioni produttive, sulla biochimica del sangue, e sulla qualità della carne dei conigli, allevati i un clima caldo? Per rispondere al quesito sono stati osservati 125 esemplari maschi bianchi della Nuova Zelanda (peso corporeo, "650 ± 11", 30 giorni). Cinque le diete assegnate, ciascuna con un’integrazione di ZnO-NP pari a rispettivamente: 0, 20, 40, 60 o 80 mg/ kg per 60 giorni. Positivi i risultati che hanno evidenziato, grazie agli integratori di nanoparticelle di ossido di zinco, un aumento lineare del peso corporeo (PC), e dell’assunzione di mangime. L'integrazione di ZnO-NP a 20, 40, 60 e 80 mg/kg ha migliorato significativamente, rispetto al gruppo di controllo, anche il rapporto di conversione del mangime rispetto. Inoltre, l'integrazione delle nanoparticelle di zinco ha ridotto significativamente (sempre in rapporto al gruppo di controllo) il colesterolo sierico, l'alanina aminotransferasi e l'aspartato aminotransferasi, la creatinina e l'urea. Inoltre, si è evidenziata un’ossidazione dei lipidi inferiore e un miglioramento della capacità di ritenzione idrica della carne. Alla luce di queste evidenze si è potuto concludere che l'integrazione alimentare di ZnO-NP (20-80 mg/kg) può mitigare gli impatti negativi dello stress da calore sulle prestazioni e sulla salute dei conigli bianchi della Nuova Zelanda. E che la sua integrazione ha migliorato le prestazioni di crescita e le proprietà fisico-chimiche della carne e i parametri biochimici del sangue dei conigli bianchi.
Abdel-Wareth, A.A.A., Amer, S.A., Mobashar, M. et al. Use of zinc oxide nanoparticles in the growing rabbit diets to mitigate hot environmental conditions for sustainable production and improved meat quality. BMC Vet Res 18, 354 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03451-w
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022