Login con

Gatti

06 Settembre 2022

Avvelenamento secondario nei gatti: confermato il ruolo dei rodenticidi

Incidenza dell’avvelenamento secondario di gatti che si sono cibati di animali avvelenati da rodenticida.


Avvelenamento secondario nei gatti: confermato il ruolo dei rodenticidi

L'alfa-cloralosio (AC) è un composto noto per essere tossico per varie specie animali e per l'uomo. Nel 2018 e nel 2019 un aumento dei casi sospetti di avvelenamento da alfa-cloralosio nei gatti correlato all'uso di AC come rodenticida è stato segnalato alle autorità chimiche e veterinarie nazionali in Finlandia, Norvegia e Svezia. Ci si è pertanto proposto di indagare in modo prospettico l'avvelenamento da AC nei gatti, compreso il possibile avvelenamento secondario da consumo di topi avvelenati, e di studiare il metabolismo e l'escrezione di AC nei gatti attraverso l'analisi dell'urina felina. I dati sulla segnalazione, la storia e i risultati clinici sono stati raccolti in modo prospettico in Finlandia, Norvegia e Svezia da luglio 2020 a marzo 2021 utilizzando un questionario. In totale, sono stati inclusi 59 dei 70 questionari raccolti e campioni di siero di accompagnamento, con un AC rilevato nel siero da 127 a 70 100 ng/mL. Diversi metaboliti AC provvisori sono stati rilevati nei campioni di urina felina analizzati, inclusi AC declorurati e ossidati, diversi coniugati solfati e un coniugato di acido glucuronico di AC. La quantità calcolata di AC ingerita da ciascun topo era compresa tra 33 e 106 mg con una media di 61 mg. Il riconoscimento clinico dei sintomi di avvelenamento da AC in gatti altrimenti sani che vagano liberi all'aperto e noti per essere cacciatori di roditori è fortemente correlato alla conferma della diagnosi attraverso analisi tossicologiche di campioni di siero. I dati sull'esposizione felina raccolti relativi all'AC mostrano, insieme al calcolo dell'assunzione di esche e alle successive concentrazioni di AC nei topi, che è possibile un avvelenamento secondario dall'ingestione di topi. I risultati dello screening per i metaboliti AC nelle urine feline confermano che i gatti espellono AC sia immodificato che metabolizzato attraverso le vie di declorazione, ossidazione, glucuronidazione e solfatazione.

TAG: ALFA-CLORALOSIO, AVVELENAMENTO, AVVELENAMENTO SECONDARIO, RODENTICIDA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

La ricerca Innovet propone Oleea®, il nuovo alimento complementare che protegge “secondo Natura” cani e gatti dai danni legati all’eccesso di grasso...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top