Login con

Cani

05 Settembre 2022

Anestesia, quali rischi corrono i cani?

Un team di ricercatori del Royal Veterinary College e dell'Università di Manchester ha valutato il rischio di morte per sedazione e anestetici, avvalendosi dell’esame dei dati di 150 cani del Regno Unito.


Anestesia, quali rischi corrono i cani?

Sedazione e anestetici generali? Per i cani il livello di rischio è basso. Questa la conclusione cui è giunto un nuovo studio VetCompass, condotto dal Royal Veterinary College (RVC) e dall'Università di Manchester. Il documento, Mortality Related to General Anesthesia and Sedation in Dogs under UK Primary Veterinary Care , pubblicato su Veterinary Anesthesia and Analgesia, ha utilizzato i dati di oltre 150.000 cani che frequentavano studi veterinari nel Regno Unito. Oggetto dello studio è stato il rischio complessivo di morte per ogni cane che ha avuto almeno una procedura di sedazione e/o anestesia. Attenzione particolare è stata data all'anestesia correlata alla sterilizzazione. Si è così evidenziato che il rischio è di 14 decessi su 10.000 cani entro due settimane dalle procedure di sedazione/anestesia eseguite per qualsiasi motivo, di cui 10 decessi ogni 10.000 entro 48 ore da queste procedure. Per gli interventi di sterilizzazione specifici nei cani, questo rischio era molto più basso, con un decesso su 10.000 procedure di sterilizzazione. Alcuni dei fattori chiave associati all'aumento del rischio di sedazione e morte correlata all'anestetico in questo nuovo studio includevano: l’età più avanzata; precarie condizioni di salute generale; interventi chirurgici effettuati d’urgenza; l’appartenenza a specifiche razze come Rottweiler e West Highland White Terrier. Inoltre, si è voluto verificare in che modo l’aumento del rischio fosse correlato alla morfologia dell’animale. Si è così visto che le razze "dolicocefale" hanno mostrato quattro volte le probabilità di morte correlata a sedativi/anestetici rispetto ai cani dal naso di media lunghezza, mentre non è stato osservato alcun rischio aggiuntivo nelle razze dalla faccia piatta. Come si può facilmente comprendere, questi risultati forniscono una certa rassicurazione per veterinari e proprietari in merito alla sicurezza della sterilizzazione. Per i cani più anziani, quelli con salute peggiore o sottoposti a complessi interventi chirurgici pianificati, i risultati sottolineano il valore di un'attenta pianificazione per gestire i rischi anestetici.  

TAG: ANESTESIA, CHIRURGIA, ROYAL VETERINARY COLLEGE, VETCOMPASS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

23/01/2025

I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top