Gatti
02 Settembre 2022 Un’equipe dell’ospedale veterinario Auna di Valencia ricorre alla stampa 3D in aiuto di un gatto affetto da meningoencefalocele.
La meningoencefalocele è una malformazione molta rara negli animali, ed il ricorso alla chirurgia è rarissimo. Tuttavia, un team dell’ospedale veterinario Auna, guidato da Alejandro Luján, ha scelto di intervenire chirurgicamente nel caso di una gatta di 8 mesi, in cui la malformazione aveva causato anche convulsioni e cecità. Obiettivo dell’operazione era la ricostruzione della scatola cranica ricorrendo alla tecnologia 3D per la realizzazione di impianto in polisulfone.
Per la progettazione implantare su misura è stato utilizzato un software specifico per la progettazione tridimensionale industriale. In primo luogo, dalle immagini TC e dalle indicazioni del chirurgo è stato generato un modello tridimensionale virtuale per simulare l'intervento chirurgico. L'impianto è stato quindi creato per soddisfare un adeguato adattamento all'anatomia del cranio, proprietà fisiche e meccaniche, volume per trattenere il tessuto e buoni risultati estetici. I risultati dell’intervento, effettuato nel 2018, sono stati pubblicati in un articolo del JFSM Open Reports.
Prima dell’inserimento della protesi, le meningi sono state separate dalla pelle. Parte del liquido cerebrospinale è stato drenato fino a quando le dimensioni del cervello sporgente sono diminuite abbastanza da essere incluse sotto l'impianto. Tre anni e 7 mesi dopo, il gatto aveva parzialmente recuperato la vista ma continuava ad avere convulsioni mensili nonostante i farmaci antiepilettici.
Foto apertura: Immagine postoperatoria del gatto a pochi mesi dall'intervento, che mostra risultati estetici accettabili. Fonte: JFMS
Foto 1: Immagine preoperatoria del gatto alla presentazione che mostra il grande rigonfiamento sulla fronte. Fonte: JFMS
Foto 2: (a) teschio stampato tridimensionale del cranio del gatto a 6 mesi di età; e (b) l'impianto in polisulfone su misura Fonte: JFMS
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022