Gatti
02 Agosto 2022 Uno studio verifica la sostenibilità dell’intervento e il livello di soddisfazione dei proprietari in relazione alla sostituzione totale dell’anca.
L’obiettivo era quello di ottenere indicazioni, e verificare complicanze ed esiti a lungo termine dopo la sostituzione totale dell'anca (THR) felina. Gli strumenti adottati sono stati un questionario metrologico clinico basato sul cliente, l'indice di dolore muscoloscheletrico felino (FMPI) e la soddisfazione del proprietario. Lo studio, di matrice anglosassone, ha esaminato- per un periodo di 10 anni - un panel di 44 gatti, sottoposti a THR. L'età mediana degli animali era di 2 anni e il peso corporeo di 5 kg (range: 3,3-7,6). Le razze più frequenti: British Shorthair e Domestic Shorthair, inoltre la maggior parte dei gatti erano maschi castrati (33/44) e l’epifisiolisi della testa femorale (SCFE) era l'indicazione chirurgica più comune (34/56). Tutti gli impianti (micro e nano) sono stati cementati. Su 56 interventi 11 le complicanze, di cui 9 maggiori. La durata mediana del follow-up è stata di 752 giorni (range: 102-3089). Non è stata trovata alcuna associazione tra variabili cliniche e complicanze. Il punteggio relativo al dolore muscoloscheletrico è migliorato da 0,111 a 2,111 dopo l'intervento. Buoni pure i risultati relativi alla soddisfazione del proprietario, segnalata come "molto buona" in 30/33 casi (90,9%). I risultati emersi dallo studio si possono così riassumere: dopo la THR, il questionario somministrato ha evidenziato un miglioramento clinico nei gatti. L’indicazione chirurgica più diffusa era quella di epifisiolisi della testa femorale, specialmente tra giovai maschi castrati. Infine, i tassi di complicanze erano paragonabili ai rapporti precedenti. Pertanto, si è potuto concludere che la sostituzione totale dell'anca sembra essere un trattamento chirurgico di successo per la malattia dell'anca felina con un'ottima soddisfazione del proprietario e tassi di complicanze accettabili.
Long-term follow up of 44 cats undergoing total hip replacement: Cases from a feline hip registry (2010-2020) Verónica Rodiño Tilve , Sumaya Allaith, Sarah Girling, Andrew Phillip Moores, Lauren Mulholland, Shane Morrison, Jeremy Onyett, Thomas W Maddox, B Duncan X Lascelles, Sorrel Langley-Hobbs, Eithne Comerford DOI: 10.1111/vsu.13822
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022